Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] portatrici e portatori nel Novecento, Lubiana, Armenia, Milano, Gradisca, Volturno, Ainzara, Losanna, Sicilia, Tripoli all’agionimo Teramo, forma ligure che di volta in volta corrisponde a Era(s)mo o a Elmo: ad esempio a Voltri-Ge la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] L’incontro con l’immaginario, in: Id., Il libro a venire, Milano, Il Saggiatore, 2019, pp. 10-20 (edizione originale Paris, 1959 degli spazi emozionali, Udine, Mimesis, 20172. Trümper, H., Nausicaa's Cloth, in: N. Fritz, P. von Wyss-Giacosa ( eds.), ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] , come spesso capita oggi. Anche il mitico Carosello s’impadronì di questa tecnica, riproducendola in miniatura negli sketch sposi: a far arrestare Renzo, dopo la rivolta del pane a Milano, è un tale Ambrogio Fusella, che dal racconto non si direbbe ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] : sangue in parole, espiazione del veleno sul beat. Luci soffuse, il microfono s’accende davanti a un talento del 2000: rappa Artie5ive, il megafono del quartiere Bicocca di Milano – Ivan Barioli per pochi intimi. Figlio di un italiano che salva vite ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] si configura come un vero e proprio alternarsi di voci che s'intrecciano e sfiorano ma non si fondono mai. Questa mancanza . Franco LoiStròlegh (1972) e Teater (1978) raccontano una Milano popolare e operaia, con una lingua particolarissima, ricca di ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] . di G. Guidorizzi, trad. e note di A. Giardino, Milano, Rizzoli, 2006.Chandezon, C., Du Bouchet, J., Artémidore de sogno, Gravellona Toce (VB), Raffaello Cortina Editore, 2013.Nicosia, S., L’autobiografia onirica di Elio Aristide, in G. Guidorizzi ( ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] ognun ben sa alla musica e alla voce di Fabrizio De André –, s’inizia con una clamorosa e decisiva imprecisione: Carlo Martello, non fu mai e soprattutto il corno (quello della Scala di Milano, non un olifante qualsiasi). Villaggio riesce nella non ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] del Catanese), Viganò e Molteni (da comuni del Lecchese), Milano, Patti e Lentini (da centri delle province di Messina e nome corrispondente a un toponimo, evidentemente i luoghi dove s’erano formate aggregazione di ebrei soprattutto in epoche di ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] erano rotondi, e i tetti non finivano a punta ma con una gobba» o Il paese con l’esse davanti, dove il prefisso s- scardina i significati delle parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo lo scannone ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Fasano, Foggia, Isernia, India, Leccese, Lucca, Mercogliano, Milano, Navarra, Nevano, Nisita (per Nisida), Pastena, Policastro .Uno studio di Andrea Finocchiaro sugli esposti del Conservatorio di S. Spirito di Palermo, in particolare per il 1846, non ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...