Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] del Varesotto; Il tamburo della banda d’Affori ha immortalato la frazione di Milano Àffori, sino al 1923 comune autonomo. Negli anni ’60 una canzone per bambini s’intitolava, per ragioni di rima, L’avaro di Pozzolo Formigaro, dal Comune alessandrino ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] Bibliografia e siti consultatiBordone, M., L’invenzione del boomer, Milano, Utet, 2023.Cortelazzo, M. A., Una nuova fase followo, Nesi, A. (ed.), Firenze, goWare, 2022.Rati, M. S., L’italiano e i giovani, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023.Per il ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] parole del canto Garibaldi («Su, su, fratelli, più non s’attenda / Che dal Cenisio l’aiuto scenda!»). Per concludere, R., Inni di guerra e canti patriottici del popolo italiano, Milano, Casa editrice Risorgimento, 1915.Galli, E., Fraternità, Assisi ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] grazie ai miei... successi letterari. L’Europeo in prima fila s’è chiesto come mai io, nonostante tutto, faccio il maestrino Caproni, G., L’opera in versi, Zuliani, L. (ed.), Milano, Mondadori, 1998.Distefano, B., Sciascia maestro di scuola, Roma, ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] la tua Leicadei fantini al traguardo la voragine.Le redini s’allentano, la nuvolad’oro dissolve, irrefrenata immagine.Appena ragazzo che corre sulle piste. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parole e lo ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] versi – dalla barra d’apertura fino alla chiusa s’incastrano rime e assonanze, talvolta con allitterazioni, paronomasie Fabri Fibra. Controstorie di un rivoluzionario del rap, Milano, Salani Editore, 2011 (edizione digitale).Siti consultatiwww. ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] commedia, alla tragicommedia e alla tragedia; Carlo Maria Maggi, Milano, 1630-1699, poeta e firmatario di sette melodrammi, cinque ., Lettere (1585-1638), Morando, S. (ed.), Firenze, Leo S. Olschki, 2003.Morando, S., Il sogno di Chirone. Letteratura e ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] chiaro (Dec., vi Intr., 10-13):Per che, se alquanto s’allarga la vostra onestà nel favellare, non per dover con l’opere ., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Fiorilla, M., Iocca, I. (ed.), Boccaccio, Roma ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.A. Freedman, Il cavallo del Boccaccio: Pisa, Pacini 2007, pp. 493-518. Sitografia:https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/page/home Il ciclo di interventi δέκα λέξεις. Dieci parole ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] che non debbono a maritarle. Frate, bene starebbono, se elle s’indugiasser tanto! Alla fé di Cristo, ché debbo sapere quello ., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...