Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] - Buona sera!» (Darwish 2024, p. 195). Bibliografia essenzialeDarwish, M., Non scusarti per quel che hai fatto, Milano, Crocetti, 2024 (Darghmouni, S., Piccolo, P. (ed.); Presentazione di Ruocco, M.).Said, E., On Mahmoud Darwish, in «Grand Street», n ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] definizione che ne dà il Vocabolario online Treccani, s.v. latinismo:Elemento linguistico (parola o locuzione) Lingua italiana, Treccani.itRicci 2020 = Ricci, A., Latinismi propri, Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020].TLIO = Tesoro della lingua ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] Esiste infatti una continuità tra la Storia (con la S maiuscola) e i suoi simulacri, che emergono nella comunicazione di storia: esempi, strumenti e risorse, si è svolto a Milano sotto l’egida dell’OdG lombardo e dell’Associazione italiana di Public ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] anni di golosità, 16 gennaio 2016, LaStampa.itNovelli, S., Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo, Lingua italiana, Treccani.itPaninaro, Vocabolario, Treccani.itPirandello, L., L’esclusa, Milano, Rizzoli, 2007.Raffaelli, A., Lingua del Fascismo ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] alterità e con il mondo. BibliografiaBorges, J. L., Finzioni, Milano, Adelphi Edizioni, 1944.Jung, C. G., Tipi psicologici , Macerata, ROI Edizioni, 2022.Pinto, M. A., Melogno, S., Lo sviluppo metalinguistico, Firenze, Seid Edizioni, 2018.Queneau, R., ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] , 2009.Calvesi, M., Le realtà di Caravaggio, Torino, Einaudi, 1990.Camilleri, A., Il colore del sole, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.Causa, S., Romanelli, G., Introduzioni a Dialogo fra il Caravaggio e il Tiepolo, in R. Longhi, Da Cimabue a ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] (L. F. Céline).Pilorcio s. CoiattoSunzione s. Comunione che il sacerdote fa per conto suo.Zuzzurellone s. L’ultima parola del vocabolario. curaroGiorgio Manganelli, Ci sveglieremo al «gallicinio»Paolo Milano, Il lusso di non farsi capireEnzo Rava, ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] 2020 = Caffarelli, E., Parole comuni da nomi propri, Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020].De Fazio 2024 = Torino, 8 voll. (si cita dalla versione digitale).Lubello = Lubello, S., Gastronimi e deonomastica: 150 anni in cucina, in «Rivista italiana ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ’ diverso / Niente da grandi Dei fu fabbricato / ma il creato s’è creato da sé / cellule fibre energia e calore». Lo scenario del Banco del Mutuo Soccorso raccontata da Vittorio Nocenzi, Milano, Tsunami, 2021.OED = Oxford English Dictionary, Oxford, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , ed. a cura Luca Serianni e Maurizio Trifone, Milano, Le Monnier, 2023.GDLI = Grande dizionario della lingua e di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1769.Migliorini, B., Dal nome proprio ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...