Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] RiMe, n. 9, dicembre 2012Fuller M., Building Power: Italy’s Colonial Architecture and Urbanism, 1923-1940, Cultural Anthropology, Vol. il Mulino, Bologna, 2002 LEFEBVRE H., La produzione dello spazio, Moizzi Editore, Milano, 1976Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] della scienza, Il Mulino, Bologna, 2019.Kuhn, T. S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 2009.Lakatos cura di), Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1970.Popper, K. R., Logica della scoperta scientifica ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] Giunta, Avere le visioni, sentire le voci. Sul sonetto Io mi senti’ svegliar, in S. Cristaldi (a cura di), Per rima, per prosa. Dante, «Vita nuova» e «Rime», Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 187-197.L’edizione di riferimento della Vita nuova di ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] nel primo luogo in questione: «E quella non ridea; ma “S'io ridessi”,mi cominciò, “tu ti faresti qualefu Semelè quando . Del Corno, traduzione di M. Maletta, note di F. Tissoni, Milano: Adelphi. Ovidio (ed. 2022), Le Metamorfosi, a cura di G. Paduano ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] leggere nell’edizione: Buffon, Œuvres, a cura di S. Schmitt, Parigi, Gallimard, Bibliothèque de la Pléiade, ; Jean-Jacques Rousseau, Emile o dell’educazione, a cura di M. Valensise, Milano, Rizzoli, 2009; Giulia o la nuova Eloisa, a cura di E. Pulcini ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] sounds of Eden/Upon her puzzled ear –»).«Angels rent the House next our’s», dice l’io lirico di Who has no found the Heaven – below le poesie, a cura di Marisa Bulgheroni, Mondadori, Milano 1997) offre, oltre alla traduzione in italiano di tutti ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] Vignolo 1998).
Per saperne di più:
Cersuolo, S. 1999. Wolf teorico della filologia classica in Wolf, F . Gli ebrei e le parole. Alle radici dell’identità ebraica, Feltrinelli, Milano.
«Perché la Bibbia a scuola» cfr. www.bicudi.net/didattica cfr. ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] anche studenti, impiegati notarili o mercanti come scrive Jeffrey S. Ravel in Le Théâtre Et Ses Publics : Pratiques 'Antiquité à nos jours la lista dei palchisti della Scala di Milano stilata dopo l’inaugurazione del 1758 dalla quale si può evincere ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] entrare in macelleria.
Certo, l’episodio di Zambello che s’inurba è di ascendenza dantesca, più probabilmente boccacciana, Cecchi e da Natalino Sapegno, I. Le origini e il Duecento, Milano, Garzanti, 2001, pp. 261-360.
Mario Chiesa, Folengo. «Baldus ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] libro di Luigi Romersa, Von Braun Racconta, Mursia Editore, Milano, 2007, mentre per un approfondimento sul riarmo tedesco e il from the U.S. National Oceanic and Atmospheric Administration, taken or made as part of an employee's official duties ( ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva...
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...