SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] ad indices; A. Codacci-Pisanelli, La trattazione e l’insegnamento delle discipline amministrative secondo A. S., in Scritti della facoltà giuridica di Roma in onore di A. S., Milano 1928, p. 3-27; C. Sprigge, Il dramma politico dell’Italia, Roma 1945 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] in Renaissance Studies, 2000, vol. 14, pp. 435-452; L.B. Kanter - G. Testa - T. Henry, L. S., Milano 2001; Omaggio a Signorelli. Lo stendardo di Brera alla Galleria Nazionale dell’Umbria (catal.), a cura di T. Biganti, Perugia 2005; V. Ricci Vitiani ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), Città del Vaticano 1977, pp. 185 s.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano - G. Graglia, VI (1737-42), Milano 1979, p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122 ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di D. Pieri, saggio introduttivo di M. Biondi, Roma 2005. Si vedano inoltre: Scritti in onore di R. S., Milano 1948; A. Grilli, Tempo di S., Firenze 1961; E. Raimondi, Il lettore di provincia, Firenze 1964 (nuova ed. Bologna 1993); Scritti in onore ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] nel Decennio francese, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 2012, pp. 565-592; B. Alfonzetti, Teatro e tremuoto. Gli anni napoletani di F.S. S., Milano 2013; U. Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] La Cattedrale di San Miniato, Ospedaletto 2004, pp. 163-175, figg. 133, 136-137; F. Baldassari, L’Europa di G.C. S., Milano 2005; M. Gregori, La pittura a Firenze nel Settecento: dai Medici ai Lorena, in Storia delle arti in Toscana. Il Settecento, a ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] à Strehler, a cura di G. Banu, Paris 2000; S. in Europa: la trilogia, Milano 2001; A. Bentoglio, Invito al teatro di G. S., Milano 2002, S. Bajma Griga, La tempesta di Shakespeare per G. S., Pisa 2003; P. Grassi, Lettere 1942-1980, a cura ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] aggiunsero altre commemorazioni e testimonianze (G. Faldella, Sette lettere intorno a Q. S., Milano 1928; la ristampa di E. Marchese, Q. S. in Sardegna. Ricordi, Milano 1927) e le indagini su alcuni aspetti della sua attività di ministro, scienziato ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] nel carnevale del 1833,o piuttosto due parole sulla "Caterina di Guisa", nuova musica del maestro C., osservazioni di D. B. S., Milano 1933; G. Carotti, Biografia di C. C., Torino 1873 (ristampa, a cura di C. Marocco, Asti 1929); F. Florimo, Storia ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] artisti dell’800, dagli stessi donate a T. S., catalogo della vendita (Milano, galleria Pesaro), Milano-Roma 1930; E. Somaré, Signorini, Roma 1931; T. S., Milano 1942; Disegni inediti e acqueforti di T. S. (catal.), Firenze 1968; A.M. Fortuna, T ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...