BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] ibid., 1º febbr. 1899, pp. 385-408; Contro la tubercolosi, Milano 1899; L'igiene pubblica in Italia, in Nuova Antologia, 16 apr. G. B., in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, X (1901), pp. 375-387, e in Atti della R. Acc. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , presa Ventimiglia, si avvicinò alla metà di gennaio a Savona. Quando il Trivulzio, addentratosi nel Ducato di Milano, s'impadronì di Bosco Marengo, luogo di grande importanza strategica presso Alessandria, la situazione parve volgere al meglio ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] 1814, R.J. Rath, The Provisional Austrian Regime in Lombardy-Venetia 1814-1815, Austin-London 1969, pp. 251-253, 305 s., 317; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana, Modena 1936-37, II, pp. 9-18; III, pp. 112 ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] , La critica letter. nelle "Rivolte di Parnaso" di S. E., Torino 1919; A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milanos.d., pp. 270 s.; Id., IlSeicento, Milano 1943, pp. 365 s. e ad Indicem; I. Sanesi, La commedia, Milano 1944, II, pp. 161-67 e ad ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] », come scrisse ne Il libro della guerra di Rastignac (Torino 1915, p. 213) che, insieme con L’Adriatico senza pace (Milanos.d. [ma 1919]) e Il Rovento ardente (Firenze 1926), forma una vera e propria trilogia di carattere storico-politico. Un ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] XVII. Note bibliografiche. I; Il vero autore dell'Alcibiade fanciullo a scola s. II. La prima edizione de "La Grillaia", in Giorn. stor. (1895), fasc.54, pp. 141-155; A. Belloni, Il seicento, Milanos. d.[ma1899], pp. 426-429 e passim; U. Tria, D. ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] . 316 ss.; F. Fiamini, Studi di letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. 347 ss.; Id., Il Cinquecento, Milanos. d., pp. 204, 221, 228 s., 230, 399, 446; A. Salza, Spigolature coppettiane, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLVI (1905), pp. 467 ss ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] p. 35; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milanos. d. [ma 1930], pp. 253-57, 329; L. 1933), pp. 277, 279, 281 n. 22; G. F. Guarnati, Bianco e nero, Milano 1937, p. 46; A. Luzio e P. Paribeni, Il trionfo di Cesare di Andrea Mantegna, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] p. 14; In memoriam. E. D. cavaliere del lavoro. 21Maggio 1851-13 luglio 1910, Milanos. d.; E. Cozzani, E. D., Milano 1929; C. B. Tosi, E. D., Milano 1935; R. Riccardi, Origini e sviluppi dell'industria cotoniera bustese, Busto Arsizio 1953, pp. 64 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] anno da cui si è fatta decorrere fino ad oggi la sua attività - risulta scultore indipendente, se esegue per il duomo di Milano una S. Apollonia (non più identificabile; Annali, III, p. 18).
L'opera del B. al duomo prosegue fino al 1492: il suo nome ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...