• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38373 risultati
Tutti i risultati [38373]
Biografie [18187]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] arrestato con Mussolini, Bolzon e 15 arditi e imprigionato a S. Vittore. Molti futuristi partecipano con D'Annunzio alla marcia di 10 ottobre 1916. Il suo manifesto dell'architettura futurista (Milano, 11 luglio 1914) dichiarava: "... creare di sana ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

FREZZI, Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

FREZZI, Federico Enrico Filippini Poeta umbro imitatore di Dante. Nacque di umile condizione (1346?) a Foligno, dove, dopo una giovinezza un po' scapigliata, preso a proteggere da Ugolino III Trinci, [...] si diede tutto agli studî ed entrò nell'ordine di S. Domenico. Passato per più conventi e divenuto uno dei maggiori su F. F., in Mem. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, Milano 1917; E. Filippini, F. F. e l'Italia politica del suo tempo, in Giorn ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – RINASCIMENTO – BOCCACCIO – MENAGGIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZI, Federico (3)
Mostra Tutti

GUIDETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDETTO Pietro Toesca . Scultore e architetto. Nel 1204 decorava le loggette della facciata del duomo di Lucca: vi complicò lo svariare di tarsie a marmi bianchi e neri in uso nella scuola pisana ma [...] impegnava nel 1221 un Guido marmoraio del San Martino di Lucca. Bibl.: A. Schmarsow, S. Martin zu Lucca, Breslavia 1820; A. Venturi, Storia dell'arte it., III, Milano 1904, p. 972 segg.; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell'arte, I, Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTO (3)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] riquadri istoriati in argento, che possiamo fondatamente immaginarci disposti in modo analogo a quello dei rilievi delle porte lignee di S. Ambrogio (Milano) e di Santa Sabina (Roma). Di quest'epoca rimane a Costantinopoli la porta nel nartece di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

MASACCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.) Pietro Toesca Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] l'opera di M. che il Vasari ricordò prima d'ogni altra: S. Anna con la Madonna e il Bambino (Firenze, Uffizî). In Bergamo 1907; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, Milano 1911; E. Somarè, M., Milano 1925; J. Mesnil, M. et les débuts de la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – MASOLINO DA PANICALE – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

GUERCINO, Il

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERCINO, Il Matteo MARANGONI , Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] periodo, con l'Annunciazione (Galleria di Forlì) del 1748, col Ripudio di Agar del 1657 (Milano, Brera), l'opera forse più popolare del G. con la S. Francesca Romana (Pinacoteca di Torino del 1656), ecc., riprodotte tutte su uno stesso stampo, privo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERCINO, Il (2)
Mostra Tutti

PANANTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANANTI, Filippo Guido MAZZONI Poeta, nato a Ronta del Mugello nel 1766, morto quivi nel 1837. Viaggiò dall'Italia alla Francia, alla Spagna, all'Inghilterra, alla Germania, ora come insegnante, ora [...] come poeta. Educato in seminario per diventare ecclesiastico, s'era invece dato agli studî giuridici conseguendone a e delle opere sue, raccolse e pubblicò L. Andreani (Firenze 1897). Bibl.: G. Mazzoni, L'Ottocento, 1ª e 2ª ed., Milano 1912 e 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANANTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

TANZIO da Varallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TANZIO da Varallo (Antonio D'Enrico) Anna Maria Brizio Pittore, nato ad Alagna (Valsesia) da una famiglia d'artisti. È una figura tuttora non ben definita né dal lato stilistico, né dal lato biografico: [...] proveniente dal convento delle Grazie a Varallo, ora a Brera (a Milano il T. aveva lavorato in S. Maria della Pace, e, pare, in S. Angelo e S. Antonio dei Teatini); la Concezione di S. Anna alla Pinacoteca di Torino, ecc. Le molte altre attribuzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZIO da Varallo (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Salvatore Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma il 2 febbraio 1852, ivi morto il 27 marzo 1926. Fu seguace e continuatore dell'arte dello zio Luigi. La sua fama d'internista s'iniziò nel [...] in quella di Milano (1872), dove espose L'interno del coro della chiesa di S. Giovanni Evangelista in insegnò prospettiva nell'lstituto di belle arti di Palermo. Bibl.: G. Saviotti, S. Marchesi, in Aurea Parma, X (1926), p. 18 segg.; Cronache d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

MORTARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Alberto Francesca Sofia – Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli. Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] al libero imprenditore, in modo da integrare interesse collettivo e libertà individuale Tornato definitivamente a Milano nell’aprile 1945, s’impegnò nel Partito d’azione, divenendo membro del comitato economico del partito e consigliere economico ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – MANIFESTO DI VENTOTENE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Alberto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 3838
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali