• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38306 risultati
Tutti i risultati [38306]
Biografie [18187]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

PIATTI, Piattino

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTI, Piattino Enrico Filippini Umanista-soldato milanese, nacque di famiglia patrizia intorno al 1442 e fu istruito da dotti maestri nelle lettere classiche. Entrato come paggio nella corte sforzesca, [...] poeti cortigiani della fine del Quattrocento. Ediz.: Libellus de carcere, Milano 1483, 1484 e altre due edizioni del sec. XV, s. a.; Straburgo 1513; Epigrammatum et elegiarum libri duo, Milano s. a. e 1502, 1508, 1568; Epistolarum libri duo, ivi 1506 ... Leggi Tutto

GIOVANNI e PACIO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI e PACIO da Firenze Luisa Becherucci Scultori fiorentini. Sono ricordati da documenti, nel 1343, a Napoli, come autori del mausoleo di re Roberto nella chiesa di S. Chiara. È pura ipotesi la [...] , XIV, Lipsia 1921 (con la bibl. precedente); P. B. Carcano di Varese, Guida della monumentale chiesa di S. Chiara in Napoli, Milano s. a.; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920; id., in Belvedere, VI (1924), pp. 92, 96; W. M. Milliken, in The ... Leggi Tutto

INGINOCCHIATOIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INGINOCCHIATOIO (fr. agenouilloir, prie-Dieu; sp. reclinatorio; ted. Betschemel; ingl. kneeling-desk, prie-Dieu) Maria Accascina Piccolo mobile formato da un gradino su cui inginocchiarsi e da un leggio [...] Schottmüller, Wohnungskultur und Möbel der ital. Renaissance, 2ª ed., Stoccarda 1928; H. Havard, Dict. de l'ameublement et de la décoration, ecc., Parigi s.a.; M. Tinti, Il mobilio fior., Milano s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte ital ... Leggi Tutto

SCHIAFFINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAFFINO, Bernardo Caterina Marcenaro Scultore, nato a Genova nel 1678, ivi morto nel 1725. Studiò sotto la guida di Domenico Parodi, superandolo ben presto nell'originalità della composizione e nella [...] palazzo Balbi, l'Assunta e le decorazioni della facciata in S. Maria di Carignano, i Putti di palazzo Pessagno, il , Bergamo 1926, p. 126; id., Genova nell'arte e nella storia, Milano s. a., p. 121; A. Cappellini, Genova. Tesori d'arte patria, Genova ... Leggi Tutto

SIEROSZEWSKI, Wacław

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROSZEWSKI, Wacław Giovanni Maver Romanziere polacco, nato nel 1858 (o 1860) a Wolka Kozlowska in Masovia. Esiliato in Siberia (1880), si dedicò al lavoro letterario (Na kresach lasów, 1896, trad. [...] e una grande facilità rappresentativa, caratterizzano l'opera di S., sempre intento a scoprire, al di là delle (1899), Dno nęfdzy (1899, trad. ital. col titolo I Lebbrosi, Milano s. a.), Ucieczka (1904, trad. franc. L'évasion, Parigi 1933), Zamorski ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Montepulciano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Montepulciano Alfredo Galletti Francescano - è ignoto l'anno della nascita; morì nel 1513 - appartenente a quella non esigua schiera di banditori di penitenza, di apocalittici annunziatori [...] Firenze predicò durante l'avvento di quell'anno nella chiesa di S. Croce ed esaltò e sgomentò siffattamente tutti gli uditori che Medioevo, trad. ital., III, Roma, 1925, pp. 159-60 e note; A. Galletti, L'eloquenza, Milano s. a., pp. 383-384 e 401-403. ... Leggi Tutto

PEPOLI, Alessandro, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPOLI, Alessandro, conte Giulio Natali Poeta drammatico, nato a Venezia nel 1757, morto il 12 dicembre 1796, vittima d'un attacco polmonare, contratto per la smania di mostrarsi, lui conte, più agile [...] riuscì a creare nulla di vitale, né a scrivere versi tollerabili. Fondò a Venezia la tipografia Pepoliana. Bibl.: E. Bertana, La tragedia, Milano s. a., p. 334; G. A. Nulli, Shakespeare in Italia, ivi 1918, p. 39 segg.; N. De Sanctis, Un emulo di V ... Leggi Tutto

MITI ZANETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MITI ZANETTI, Giuseppe Vittorio Moschini Pittore e incisore, nato a Modena nel 1860, morto a Milano nel 1929. Dall'Emilia trasferitosi ancora giovane a Venezia, vi dimorò, entrando a fare parte di quell'ambiente [...] suoi paesaggi alpestri e campestri, quelli nei quali meno si avverte una certa sceneggiatura letteraria di gusto nordico. Bibl.: M. Pilo, G. M. Z., Milano s.a.; G. Nascimbeni, in Emporium, L (1919), pp. 188-98; Mostra indiv. del pittore G. M. Z ... Leggi Tutto

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro

Enciclopedia on line

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] invasore. Salito al trono di Francia Luigi XII, questi si alleò con Venezia e con il papa e conquistò Milano (1499), da cui L.S. fuggì. Un anno dopo tentò la riconquista del ducato ma, tradito dalle truppe mercenarie svizzere, fu consegnato al nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro (4)
Mostra Tutti

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] rinvenute in Scozia e Irlanda. Durante l’epoca carolingia è evidente l’influsso bizantino (altare di Vuolvinio in S. Ambrogio a Milano, 824-859 ca.) che si protrarrà anche nei secoli successivi (coperta d’evangelario di Ariberto da Intimiano, 1018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 3831
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali