• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38306 risultati
Tutti i risultati [38306]
Biografie [18187]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

SPENGLER, Oswald

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENGLER, Oswald Heinrich Levy Filosofo e teorico della politica, nato il 28 maggio 1880 a Blankenburg (Harz), morto a Monaco di Baviera il 7 maggio 1936. Studiò matematica, scienze naturali e filosofia. Lo [...] 1931); Jahre der Entscheidung, I: Deutschland und die weltgeschichtliche Entwicklung (Monaco 1933; trad. ital., Anni decisivi, Milano s. a.). Bibl.: E. Schroeter, Der Streit um Spengler. Kritik seiner Kritiker, Monaco 1922, con ampia bibliografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENGLER, Oswald (3)
Mostra Tutti

POGGIBONSI

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Renato PIATTOLI Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] , Firenze 1839, p. 480 segg.; F. Brogi, Inventario degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897; G. Piranesi, Poggibonsi (collez. Le cento città d'Italia illustrate, 141), Milano s. a.; F. Pratelli, Storia di Poggibonsi, Poggibonsi 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIBONSI (1)
Mostra Tutti

THIENE

Enciclopedia Italiana (1937)

THIENE (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] dei secoli XIV-XV. Nel duomo, dipinti di Sebastiano Ricci, del Carpioni e di altri. Bibl.: A. Lorenzoni, Marostica, ecc., Milano s. a.; G. Fiocco, P. Veronese, Bologna 1928 (con bibl.); G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929 (per gli ... Leggi Tutto

ZENONE imperatore romano d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE imperatore romano d'Oriente Angelo Pernice Nacque probabilmente intorno al 430, nell'Isauria, regione dell'Asia Minore. Entrato da giovane nella milizia, si elevò ai più alti gradi e nel 468, [...] ; J. B. Bury, History of the later Roman Empire from Arcadius to Irene, nuova ed. (fino a Giustiniano), voll. 2, Londra 1923. Per i rapporti fra Z., Odoacre e Teodorico, v.: G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, II, Milano s. a., capp. 1-2. ... Leggi Tutto

MAURUZI della Stacciola

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURUZI della Stacciola Giuseppe Castellani Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] ; A. Zonghi, Rep. dell'antico arch. com. di Fano, Fano 1888; G. Benadduci, Della signoria di F. Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892; P. Litta, Famiglie celebri it., M., Milano s.a.; V. Spreti, Encicl. storico-nob. it., IV ... Leggi Tutto

NEPOTE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPOTE, Giulio (Julius Nepos) Giovanni Battista Picotti Imperatore romano del sec. V. Nipote di un conte Marcellino, che aveva avuto parte considerevole nella torbida vita dell'impero occidentale, ereditò [...] trattare di pace: il concilio della Liguria deliberò l'invio di S. Epifanio vescovo di Pavia, il quale negoziò col re barbaro (480). Bibl.: G. Romano, Le invasioni barbariche in Italia, Milano s. a.; R. Cessi, Regnum ed Imperium in Italia, Bologna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPOTE, Giulio (2)
Mostra Tutti

SFONDRATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI Natale Carotti . Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] L. Cavitelli, Annales Cremonenses, Cremona 1588; F. P. Morigi, Historia dell'antichità di Milano, Venezia 1592; G. P. de' Crescenzi, Anfiteatro romano, Milano s. a.; id., Corona della nobiltà d'Italia, Bologna 1639-1642; A. Campo, Cremona fedelissima ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIAN GALEAZZO SFORZA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE VALERIANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI (1)
Mostra Tutti

TEODATO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODATO (Teodahad), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Disceso dalla stirpe degli Amali, nato in casa di re Teodorico dalla sorella di lui Amalafreda, attese agli studî più che alle armi. [...] l'imperatore Giustiniano per la cessione della Toscana, di cui s'era fatto padrone. Alla morte di Atalarico (2 ottobre 534 Latina, LXVIII; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occ. nel Medioevo, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – M. HARTMANN – AMALASUNTA – CASSIODORO – ATALARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODATO, re degli Ostrogoti (2)
Mostra Tutti

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto Bruno Paradisi Associato al trono dal padre Guido di Spoleto nell'891, fu incoronato imperatore in Roma da papa Formoso il 30 aprile 892. Alla morte [...] oppose Adalberto di Toscana, che fu rapidamente sconfitto a Borgo S. Donnino. Morì il 15 ottobre dell'anno 898. Bibl , I diplomi di Guido e L., in Fonti dell'Ist. stor. it., Roma 1906; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. d. ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – GIOVANNI IX – STEFANO VII – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

MALESPINI, Celio

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESPINI, Celio Letterio Di Francia Avventuriero veneziano, vissuto dal 1531 oltre il 1609, che, dopo avere militato nelle Fiandre al servizio degli Spagnoli, condusse in diverse città d'Italia un'esistenza [...] domina nel suo periodare, come nelle sue avventure, un pittoresco affastellamento di cose. Bibl.: G. E. Saltini, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XIII (1894), p. 25 segg.; G. B. Marchesi, Per la storia della novella ital. nel sec. XVI, Roma 1897, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESPINI, Celio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 3831
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali