• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38306 risultati
Tutti i risultati [38306]
Biografie [18187]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] della penisola, basterà qui notare che lo stato di guerra s'iniziò per il fatto del soccorso inviato agli Ioni d' La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano s. a. (ma 1924); G. De Sanctis, in Riv. di fil., n. s., III (1925), p. 113 segg.; IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

STIPO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPO (armarium, scrinium) Goffredo BENDINELLI Luigia Maria TOSI Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni. Antichità. - Per la deperibilità della [...] de Ricci, Les styles Louis XIV et Régence: mobilier et décoration, Parigi 1930; G. Morazzoni, Il mobile veneziano del '700, Milano s. a.; W. von Bode, Italian renaissance furniture, New York 1921; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana ... Leggi Tutto

TIBURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBURIO Ferdinando Reggiori . Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] , dànno motivo di leggiadrissime invenzioni. Talune basiliche maggiori (a Milano S. Ambrogio, S. Nazaro e S. Simpliciano; a Pavia S. Michele e S. Pietro in Ciel d'oro; a Lomello S. Michele; a Como S. Fedele; a Trento, il duomo; a Piacenza, il duomo ... Leggi Tutto

PEDANTESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDANTESCA, LETTERATURA Enrico Carrara . Sotto questa denominazione si possono raggruppare certe espressioni letterarie caricaturali, affini bensì ma distinte, e aventi per carattere comune l'uso del [...] appassionato pedante al suo amatissimo Camillo, con la quale s'iniziava quella sottospecie di poesia giocosa che fu appunto 43; per Il Pedante e il Marescalco, I, Sanesi, La commedia, Milano, s. a., I, p. 236 segg. Lo stesso Sanesi ha riprodotto in ... Leggi Tutto

MOLINOS, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINOS, Miguel de Arturo Carlo Jemolo Nato a Muniesa (Saragozza) il 29 giugno 1628, morto a Roma nelle prigioni del S. Uffizio il 28 dicembre 1696: prete, dottore in teologia. Venuto a Roma nel 1663, [...] 18 luglio 1685 M. era arrestato e condotto nelle prigioni del S. Uffizio; l'arresto si disse dovuto a richiesta di Luigi XIV rigore. Bibl.: L. Baldisseri, M. M., in Lessico ecclesiastico, III, Milano s.a., p. 575 segg.; J. Paquier, Qu'est-ce que le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINOS, Miguel de (1)
Mostra Tutti

FREGOSO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO (o Campofregoso) Vito Antonio Vitale Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] I dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova 1930, con ampia bibliografia. Su Antoniotto: F. Flamini, Il Cinquecento, in Storia letteraria, Milano s. a., p. 111, 538; su Battista, ibid., p. 378; su Cesare: E. Masi, Matteo Bandello, Bologna 1900. Su ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ANTONIOTTO ADORNO – ALFONSO D'ARAGONA – MATTEO BANDELLO – PORTOVENERE

STALLIA e CONTRASTALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STALLIA e CONTRASTALLIA (fr. jours de planche, staries et surestaries; sp. estadías y sobrestadías; ted. Liegezeit, Überliegezeit; ingl. laydays; demurrage) Alessandro GRAZIANI Si chiama stallia il periodo [...] , Appunti in tema di controstallie, in Riv. del dir. della navigazione, 1935, parte 1ª, p. 297 segg.; A. Brunetti, Diritto marittimo privato, III, Torino 1935, p. 127 segg.; Lumbroso, Il codice di commercio annotato, Milano s. d., art. 549, n. 22. ... Leggi Tutto

ITALIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIANA, REPUBBLICA Ettore Rota . Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario [...] del grandioso" (Stendhal) nella vita italiana. Bibl.: G. De Castro, Principio di secolo, Milano 1897; V. Fiorini e F. Lemmi, Storia d'Italia dal 1799 al 1814, Milano s. a.; A. Pingaud, Bonaparte président de la Rép. Ital., Parigi 1914; G. Bourgin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIANA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

PREVIATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVIATI, Gaetano Palma Bucarelli Pittore, nato il 31 agosto 1852 a Ferrara, morto il 21 giugno 1920 a Lavagna. Si iniziò alla pittura nella scuola ferrarese di belle arti, frequentò poi a Firenze senza [...] l'impeto tragico. Bibl.: G. Nicodemi, L'opera religiosa di G. P., Milano s. a.; N. Barbantini, G. P., Milano 1919; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1923, p. 25 e segg.; E. Somaré, Storia della pittura italiana dell'Ottocento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] 'Italia dall'Inghilterra e dalla Francia) determinarono ben presto lo sfaldamento di tale "fronte". Bibl.: Ville e giardini d'Italia, Milano s. a., p. 249 segg.; V. De Vit, Il lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee, Prato 1875; D. Santambrogio, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 3831
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali