• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38305 risultati
Tutti i risultati [38305]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] . Bibl.: D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia M., Firenze 1826; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano s. a.; O. Meltzing, Das Bankhaus der M. und seine Vorlaüfer, Jena 1906; G. P. Young, The M., Londra 1909; J ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

LAMB, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMB, Charles Mario Praz Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] Vers. ital.: Idilli di Shakespeare raccontati da C. e M. Lamb: versione di G. Celenza, Milano, s. d. (recente); Saggi di Elia, traduzione, a cura di M. Praz, Lanciano s. d. (1924). Bibl.: Le biografie più importanti sono The Life of Charles Lamb di E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMB, Charles (1)
Mostra Tutti

PERSIO Flacco, Aulo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus) Augusto Mancini Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] dà a P. come patria Luni. Gli studî su P. non s' illanguidiscono nemmeno con lo sfiorire del Rinascimento: a vent'anni di ). Traduzioni italiane: del Monti (Milano 1826), del Tosi (Firenze 1901), del Milio (Messina 1905), del Mancini (Volterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] semplice di piccole campate quadrate. I due sistemi si alternano, pur essendo il primo più diffuso. Esempî del primo: S. Ambrogio di Milano; la chiesa di Rivolta d'Adda; il San Savino di Piacenza, il San Pietro di Bologna, Santa Maria di Castello ... Leggi Tutto

GRADUAZIONE, Giudizio di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRADUAZIONE, Giudizio di Antonio Segni La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] 1938, pp. 552 segg., 613 segg.; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, V, Milano, s. a., nn. 167-176, 326-356; b) opere monografiche: V. Andrioli, Il concorso dei creditori nell'esecuzione singolare, Roma 1937. Diritti ... Leggi Tutto

TERRAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZA Ernesto Leschiutta . Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] manifestazioni islamiche ed arabe dal sec. VII in poi s'incontrano edifici civili e moschee coperti completamente a terrazze dalle lastrico dei paesi vulcanici. Esempî: S. Carlo Borromeo e Palazzo Belgioioso a Milano, S. Francesco di Paola a Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAZZA (1)
Mostra Tutti

TARSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIA Luigia Maria TOSI . Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] . e i suoi arredi, Firenze 1908, p. 247 segg.; P. Toesca, La casa Bagatti-Valsecchi in Milano, Milano s. a., p. 23 segg.; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Roma-Milano s. a., p. 17 segg.; L. Serra, La tarsia e l'intaglio in legno, in Rass. marchigiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIA (1)
Mostra Tutti

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] comprende due delle laterali, alterna pilastri più grandi e complessi a pilastri più piccoli e semplici (Sant'Ambrogio a Milano, S. Michele Maggiore a Pavia). Nel periodo gotico il pilastro non è stato applicato sistematicamente: per es., nell'Île de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

OPPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOSIZIONE Francesco LIPARI Guido ZANOBINI . Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] disposizioni, valgono i principî che regolano il ricorso gerarchico. Bibl.: F. Cammeo, Commentario delle leggi sulla giustizia ammin., Milano s. a., pp. 510-523; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, 2ª ed., Berlino 1930, p. 287; U. Borsi, La giustizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] La locandiera del Goldoni. Trad. ital.: Vassilissa Melentieva, trad. di M. Tovajera e G. Oviglio, Milano 1894; L'uragano, trad. di V. Corfer, Milano s. a.; Ivan il terribile [Vassilissa Melentieva], trad. di E. Foulques, Napoli 1905; La foresta, trad ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALESSANDRO II – PIETROGRADO – SLAVOFILI – ZELINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 3831
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali