• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38305 risultati
Tutti i risultati [38305]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

SAGREDO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGREDO, Giovanni Luigi Fassò Diplomatico, storico, novelliere, nato a Venezia il 2 febbraio 1617, di antica e nobile famiglia, ivi morto il 10 agosto 1682. Alunno per quattro anni del Collegio Clementino [...] allo stato fino alla morte. Del S. sono a stampa tre notevoli Relazioni sulle Ginnasio Gavardo Vacalerio (G. S. cavaliero) e ristampata dodici per la grazia e la vivacità dello stile. Il S. lasciò anche, inedita, una raccolta di liriche, notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGREDO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ZAPPA, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZAPPA, Gino Maria GABELLA Studioso di ragioneria, nato a Milano il 30 gennaio 1879 e morto a Venezia il 15 aprile 1960. Insegnò nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova [...] di bilamcio con particolare riguardo ai bilanci delle societa per azioni (Milano 1910); La tecnica dei cambi esteri. Teoria e pratica dei pagamenti internazionali (Milano s. a.); Tendenze nuove negli studi di ragioneria (discorso inaugurale dell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETA PER AZIONI – ECONOMIA AZIENDALE – FABIO BESTA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Gino (3)
Mostra Tutti

TOFANO, Sergio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANO, Sergio Attore, nato a Roma il 20 agosto 1886. Suo padre Eugenio era alto magistrato. Fu allievo della facoltà di lettere dell'università di Roma e della R. Scuola di recitazione allora diretta [...] da Virginia Marini presso la R. Accademia di S. Cecilia in Roma. Entrò in arte nel 1909, nella compagnia d'Ermete Novelli; e regista. Opere: I cavoli a merenda (Milano s. a.), Storie di cantastorie (ivi s. a.), Il signor Bonaventura (ivi 1929). Rime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Sergio (3)
Mostra Tutti

MENTESSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTESSI, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato a Ferrara il 29 settembre 1857, morto a Milano il 14 giugno 1931. Studiò dapprima nell'ateneo di Ferrara, quindi nell'Accademia di belle arti di Parma [...] L. Brosch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. Inoltre: A. Colasanti, La Galleria nazion. d'arte mod. in Roma, Milano s. a., p. 145; A. De Gubernatis, Diz. degli art. ital. viventi, Firenze 1906; L. Beltrami, Roma, disegni di G. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SCAMMACCA, Ortensio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMACCA (Scamacca, Scammaca, Scamaca), Ortensio Luigi Fassò Poeta tragico, nato a Lentini, di nobile famiglia, nel 1562. Entrato nella compagnia di Gesù (1582), trascorse la lunga sua vita a Palermo, [...] Euripide, a lui ben noti, avendone tradotto o parafrasato parecchie tragedie. Bibl.: F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1743, III, pagine 87-88; L. Natoli, H. S. e le sue tragedie, Palermo 1885; E. Bertana, La tragedia (Storia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

GALLI, Amintore

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI, Amintore Luigi Parigi Compositore e musicologo, nato il 12 ottobre 1845 a Talamello (Rimini), morto a Rimini l'8 dicembre 1919. Si perfezionò al Conservatorio di Milano ove nel 1878 fu nominato [...] dal sec. X ai nostri giorni (Milano 1871); Il canto di sala e di teatro (Milano 1889); Storia e teoria del sistema musicale moderno (Milano s. a.); Ortofonia (Milano 1884); L'omofonia della chiesa latina (Milano s. a.); Estetica della musica (Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] . civile, 3a ed., II, pp. 10 segg., 197 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale, Milano 1936, I, p. 395 segg.; A. Diana, Le funzioni del presidente, Milano s. a. Tribunale di commercio. - Aboliti in Italia dalla legge 21 gennaio 1888, n. 5174, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] , Chauffage central, ivi 1930; H. Gröber, Rietschels Leitfaden der Heiz- und Lüftungstechnik, Berlino 1930; U. Bordoni, Tecnologia del calore (in Trattato generale dell'arte dell'ingegnere), Milano s. a.; A. H. Barker, Heating and Ventilation, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ans de posters, Parigi 1972; D. Judd, Posters of World War Two, Londra 1972; L. Menegazzi, Il manifesto italiano 1882-1925, Milano s.d. [1972]; A. C. Quintavalle, Analisi critica, in I manifesti nella storia e nel costume, a cura di M. Gallo, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , il marchesato di Finale. In cambio, il re riconosceva la Prammatica Sanzione, rinunciava a far valere i suoi diritti su Milano, s'impegnava coi sussidî finanziarî inglesi a tenere in armi 45.000 uomini. La Francia, che dopo la morte del cardinale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 3831
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali