• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38305 risultati
Tutti i risultati [38305]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] suo regno, voll. 3, Roma 1893 e tra le recenti quella di G. Vicenzoni, V. E. II Sua vita e suoi tempi, Milano s. a. Una vera colluvie esiste di profili popolari, maneggevoli, spesso tascabili, da quello di V. Bersezio, Biografia di V. E. II, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] le sorgenti dell'Adige, e i laghi sottogiacenti di Mezzo e di S. Valentino alla Muta. Il suo serbatoio ha una capacità utile di 110 e, nell'estate, si ebbero pure convegni e trattative a Milano tra il CLNAI e l'OF nazionale sloveno senza però che ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] (V. tavv. CLI-CLVI). Bibl.: Per la storia della città e gli scavi fino al 1925, v. P. Romanelli, Leptis Magna, Milano-Roma s. a. (1925); per gli scavi ulteriori: R. Bartoccini, Le Terme di Lepcis (Lepcis Magna), Bergamo 1929; R. Bartoccini, G. Guidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso") Pasquale Sfameni Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] K. F. Ulrich, A. Hegar e O. Spiegelberg in Germania; M. Sims, W. S. Atlee, Th. A. Emmet, N. Bozeman, E. R. Peaslee, A. Dunlap, Pathologie des Weibers, Berlino-Vienna 1924; A. Cuzzi, Introd. storica, in Tratt. di ostetricia e ginecologia, Milano s. a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

PASSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONE Nicola TURCHI Fernando LIUZZI Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] se n'ha, quasi contemporaneamente, per mano del veneto Francesco D'Ana (cfr. L. Torchi, L'Arte musicale in Italia, I, Milano s. a.). La Passione dell'Obrecht, benché cattolica, fu stampata nel 1538, con prefazione di Melantone, per uso del culto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONE (3)
Mostra Tutti

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERVENTO Virgilio Andrioli . Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] colposo, dar luogo a risarcimento dei danni subìti. Bibl.: S. Costa, L'intervento in causa di terzi, in Rivista , Diritto processuale civile, Milano1947, I, pp. 251-255, 379-385; S. Satta, Diritto processuale civile, Padova 1948, pp. 88-91, 383-385 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – OPPOSIZIONE DI TERZO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

VITTORINO da Feltre

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO da Feltre Angiolo Gambaro Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] l'époque de la Renaissance, Parigi 1885; I. Bernardi, VB. da F. e suo metodo educativo, Pinerolo 1856; M. Zaglia, V. da F., Milano s. a.; V. Benetti-Brunelli, Le origini della scuola umanistica, Roma 1919, p. 433 segg.; W. H. Woodward, V. da F., ediz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINO da Feltre (3)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAZZOLI, Marco Romolo Giraldi Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] p. 785; R. Rolland, Histoire de l'Opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, nuova ed., Parigi 1931; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lully, Parigi 1913; Galvani (Giovanni Salvioli), I teatri musicali di Venezia nel sec. XVII, Milano s.a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

VALERIO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Lorenzo Mario Menghini Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] , Commemoraz. di L. V., Modena 1865; I. Regazzoni, Cenni biogr. di L. V., s. l. 1865; P. Gherardi, L. V. Cenni biogr., Urbino 1868; A. Salice, L. V. Cenni biogr., Milano s. a.; A. Carlotti, L. V., elogio, Torino 1872; A. Colombo, I due periodici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

ROLANDINO da Padova

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDINO da Padova Giovanni Battista Picotti Nacque nel 1200 da un notaio padovano; morì a Padova il 2 febbraio 1276 e fu sepolto in S. Daniele. Studiò grammatica a Bologna sotto il maestro Boncompagno [...] Bibl.: Cronica, in Rer. Ital. Script., VIII, par. i; nella nuova edizione, Città di Castello 1905, prefazione di A. Bonardi. Cfr. anche G. Lisio, La storiografia, Milano s. a., p. 247 segg.; e L.A. Botteghi, in Arch. muratoriano, I (1904-13), p. 183. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDINO da Padova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 3831
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali