SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] ..., Weimar... 1995, a cura di D. Giovanardi - H. Stammerjohann, Tübingen 1996, pp. 109-127. Monografie di riferimento: G. Stuparich, S. S., Roma 1922; A.M. Mutterle, S. S., Milano 1965; S. Campailla, L’agnizione tragica. Studi sulla cultura di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] , tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 1969-70. S. Soave, Il tema dell’autonomia e i rapporti con il fascismo nell De Luna, A. S. e la storia del partito dei contadini; in appendice Memorie personali di A. S., Milano 1985; Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] dei trasporti: 1877-1977. Attidelle celebrazioni del centenario della Società nazionale di Mutuo Soccorso fra ferrovieri F. S., Milano 1977, passim; G. Brini, I ferrovieri sullestrade ferrate dell'Emilia-Romagna, Bologna 1979, passim; A. Bonanno ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 250 s.; Milano nelle stampe dell'800, a cura di C. Alberici, Milano 1972, pp. 7 s., 18 s., figg. 4 s.; P. Arrigoni, Il pittore litografo G. E., in Rassegna di studi ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 1842, p. 69; L. Malvezzi, Raccolta di articoli artistici editi ed ined., MIano 1842, pp. 89 s.; Milano e il suo territorio, Milano 1844, 11, p. 286; M. Sartorio, Aggressione di briganti nella Calabria, quadro ad olio di R. F., in Gemme d'arti ital ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] 1988; Milanesi illustri ed illustrati. 50 disegni di R. S. (catal.), testo di A. Colonetti, Milano 1991; A.C. Quintavalle, Design. R. S., Milano 1993; R. S. Mediterraneo. Oli, disegni, acquerelli (catal., Carona), a cura di C. Bertelli, Lugano 1993 ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] Roma 1997.
Si vedano anche: Z. Bosio, Il teatro dialettale veneziano e l’opera di L. S., Milano 1905; L. Pagano-Briganti, Figure femminili del teatro veneziano. Goldoni-S.-Selvatico e Gallina, Roma 1913; E. Zago, Mezzo secolo d’arte, Bologna 1927; A ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] vaticani latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, ad ind.; A. Cutolo, Un bibliotecario della Vaticana nel XVI secolo: F. S., Milano-Varese 1949; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XII, Città del Vaticano 1973, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] Hortis, Fondo Carlo Sbisà e Mirella Schott; S. Benco, C. S., Rovereto 1944; L. Budigna, C. S., Milano 1965; Mostra di C. S. (catal.), Trieste 1965; C. Milic, Gli affreschi di C. S., in Gli affreschi di C. S. (catal.), Trieste 1980, p. 13-48; G ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] ’, Comiso 2012; A. Toscano - A. Trevisan - F. Michieli, Voce di donna, voce di G. S., Milano 2016; A. Trevisan, G. S.: una voce intertestuale (1996-2006), Milano 2016; Dell’ambivalenza: dinamiche della narrazione in Elena Ferrante, Julie Otsuka e G ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...