Nato a Ventimiglia nel 1607 e ivi morto nel 1681. A quindici anni vestì l'abito di S. Agostino e fece a Genova il noviziato; indi fu per sei anni a Siena, e di questa dimora, al pari di quella in Venezia [...] sempre come di uno dei periodi più riposati e felici della sua vita di studioso, mentre a Monte S. Savino, a Pisa, a Treviso, a Feltre, a Lesina in Dalmazia, a Milano, a Chioggia, a Bologna, non si fermò che poco, assillato com'era da una specie di ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Cerveteri il 17 dicembre 1822, morto a Milano il 25 maggio 1900. Attese dapprima al commercio, e assai per tempo entrò nelle società segrete e nel movimento liberale romano. Volontario [...] i veterani in Turate (1899). Magnifico soldato e tenace cospiratore, fu fedele all'idea repubblicana, ma seppe far tacere i proprî sentimenti di fronte ai superiori interessi della patria.
Bibl.: G. Bruzzesi, Dal Volturno ad Aspromonte, Milanos. a. ...
Leggi Tutto
Pittore lombardo, vissuto tra la metà del sec. XV e l'inizio del XVI, crebbe forse nella bottega del Borgognone. Nel 1481 e 1485 frescava la Madonna e Santi nella chiesa di Landriano presso Locate; nel [...] pio della Carità di Milano con pitture oggi perdute; nel 1502 dipingeva la Madonna col figlio, re David, S. Pier Martire e un Piccinelli di Bergamo e l'altra in quella Bagatti Valsecchi di Milano, ecc.
Per quanto mediocri siano le opere di B., esse ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Saltrio (Como) l'11 agosto 1789, morto in Milano il 7 febbraio 1858. Fratello maggiore di Luigi, anche lui scultore, studiò in Roma ispirandosi al classicismo [...] grazia un po' malinconica propria del secolo. Tornato a Milano nel 1811, vi fu nel 1826 nominato professore all'Accademia lui le statue di S. Filippo (1810), del profeta Ezechiele (1810) e Amos (1811), e la statua colossale di S. Ambrogio sulla porta ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano, nel 1434, da Giovanni, prefetto della rocca di Novara; ebbe per maestro nelle lettere Gregorio Tifernate (da Città di Castello). Di versatile ingegno, acquistò presto fama, ottenne onori [...] epistolarî e carmi del tempo, è pure ricordato; a lui furono dedicate più opere a stampa. Morì a Milano il 18 giugno del 1508 e fu tumulato in S. Maria della Passione, nell'altare dell'Annunciata, che reca anche un'epigrafe dettata da pietà di nipote ...
Leggi Tutto
Di Ferrara (1575-1645?); attore comico di molto grido nella commedia dell'arte (sostenne la maschera faceta di Frittellino). Diresse la compagnia degli Accesi, poi passò a quella dei Fedeli (eredi dei [...] all'ottobre del 1608 con gli Accesi. Nel 1609 a Roma s'occupò della formazione d'una compagnia per la corte di Luigi XIII e morali (Napoli 1618) e due commedie, la Flaminia schiava (Milano 1610) e L'amico tradito (Venezia 1633 [o 1644?]).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nato dalla casata dei signori di Bologna, l'anno stesso (1506) che suo padre Annibale II era da Giulio II cacciato da quella città, passò la maggior parte della sua vita a Ferrara, dove strinse amicizia [...] nel 1544, nelle quali ripete dai Latini i modi e il disegno, ma se ne diparte nell'esecuzione. Morì a Venezia il 6 novembre del 1573.
Bibl.: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1890, pp. 77-79, 135-36; I. Sanesi, La Commedia, I ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza da illustre famiglia verso la metà del sec. XVI. Si fece monaca; tuttavia coltivò con amore gli studî letterarî e la poesia. Della sua attività poetica rimangono dei sonetti, l'egloga [...] di lei nelle sue rime; un poema tragico Il Martirio di S. Barbara, e, più nota, una favola pastorale Flori (Vicenza 1588 .: B. Morsolin, C. M., in Atti dell'Accad. Olimpica di Vicenza, Vicenza 1882; E. Carrara, La poesia pastor., Milano 1909, p. 355. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Alberto PIRONTI
Anarchico italiano, nato a S. Maria Capua Vetere (Napoli) il 4 dicembre 1853, morto a Roma il 22 luglio 1932. Entrò nel 1872 nell'Internazionale socialista, divenendo [...] anarchiche. Fu più volte imprigionato, processato o costretto all'esilio. Nel 1913 fondò ad Ancona il giornale Volontà.
Bibl.: E. Malatesta, Scritti scelti, Napoli 1947; M. Nettlau, E. M., New York 1922; A. Borghi, E. M., 2ª ed., Milano 1947. ...
Leggi Tutto
Letterato, librettista e scrittore di storia musicale, nato a Villalbese (Como) il 28 gennaio 1752, morto a Vienna il 22 gennaio 1825. Per breve tempo censore e direttore teatrale a Venezia, fu poi poeta [...] Come librettista scrisse La Camilla, musicata da Paër, Gli antiquari in Palmira, per il Rust (Milano, Scala 1780), L'uniforme per il Weigl (1803) e La Passione di N.S. Gesù Cristo, oratorio musicato da Weigl, Pavesi e altri. Il suo nome è saldamente ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...