MORELLO, Vincenzo (Rastignac)
Scrittore e giornalista, nato a Bagnara (Reggio Calabria) il 10 luglio 1860, morto a Roma il 30 marzo 1933. Laureatosi in legge nel 1884 a Napoli, dove aveva esordito nel [...] direttore dell'Ora di Palermo e del Secolo di Milano, e presidente della Società italiana autori ed editori. Fu ideologie dominanti intorbidivano l'orizzonte. La sua opera giornalistica s'inizia quando imperava il "trasformismo" parlamentare, e il ...
Leggi Tutto
Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] 1881; dal re del Portogallo ebbe la commenda dell'Ordine di S. Jago. Trionfo memorabile fu per lui, come direttore, l' assedio di Firenze (Parigi 1857); Il diavolo della notte (Milano 1858); Marion Delorme (Barcellona 1862); Vinciguerra (Parigi 1870 ...
Leggi Tutto
Scrittore cattolico, nato a Filighera nel 1846, morto a Carenno il 12 settembre 1902. Quinto di quattordici fratelli, seminarista a Pavia e a Monza, dottore di teologia a Roma, sacerdote nel 1868 a Milano, [...] presso la curia di Pavia, e poi a Roma. Nel 1882 s'ebbe l'episodio del caffè, tentativo di macchiarne la dignità sacerdotale furono monsignor Mantegazza, vicario generale della diocesi di Milano, il prof. Toniolo e il marchese Cornaggia: fulcro ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scrittore d'arte, nato in Milano il 1483, morto ivi il 30 marzo 1543. Giovanissimo, egli poté conoscere Bramante e Leonardo. Dal 1503 al 1507 lavorò come pittore in Reggio; e si può [...] anno presentò il modello per l'atrio della chiesa di S. Maria presso S. Celso. Intensificò i suoi studî sul testo di Vitruvio sue due Camere, e nel 1533 architetto della città di Milano. Conseguenza e onere della nuova carica fu certamente il suo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1592 a Messina, dove morì il 18 settembre 1670, fu poeta, critico, erudito fecondissimo. A ventidue anni pubblicò a Messina il poemetto La via lattea (1614) e nel 1619 pure in Messina le Rime, [...] fine compose poi le due commedie Le rivolte di Parnaso (Milano 1626) e le Liti di Pindo (Messina 1634) e il Menghini, T. Stigliani, in Giorn. ligustico, 1890, fasc. 7-8; E. Carmagnola, La critica lett. nelle Rivolte di Parnaso di S. E., Torino 1919. ...
Leggi Tutto
Lirico, nato a Modena il 1 novembre 1738, morto a Pavia il 5 marzo 1808. Scolaro dei gesuiti, tradì ben presto l'indole ribelle, incline alla satira e alla vita libera, onde fu chiuso in una casa di correzione [...] poesie scelte del cav. L. C. a cura dell'abate Pedroni, Milano 1812, voll. 2 (con ampia introduzione biografico-critica); G. Carducci Estense, Reggio 1835; Ambrosoli, in Diz. biog. del De Tipaldo, s. v.; Carducci, Opere, I, pp. 116-140; F. Solerio, ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (XXXIV, p. 247; App. I, p. 1066)
Industriale, mecenate, morto a Milano il 6 luglio 1961. Fondatore di questa Enciclopedia, nel 1954 era stato nominato presidente onorario [...] Ambrogio nel 4° secolo. Altro volume è stato edito dalla Fondazione medesima nel 1951 sulla basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano, a cura di A. Calderini G. Chierici e C. Cecchelli, nel quale sono riprodotti per la prima volta i mosaici scoperti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1475 a Firenze, morto ivi nel 1554. Studiò nell'Orto mediceo sotto Bertoldo, poi con Mariotto Albertinelli, e cercando di seguire gli ammaestramenti di Leonardo, di Raffaello e di Michelangelo [...] . Sue Sante Famiglie si trovano in molte collezioni pubbliche e private, una Nascita di S. Giovanni a Berlino, un S. Giovanni in S. Maria delle Grazie a Milano, ecc. Tra i ritratti ricordiamo quelli di Francesco Guicciardini presso questa famiglia, e ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Giuseppe Fiocco
Pittore, oriundo da S. Vito sul Tagliamento. Pare nascesse intorno al 1480 a Vicenza, dove suo padre Francesco, anch'egli pittore e discepolo del Montagna, si era [...] passò a Trento, donde la sua attività s'irradia anche nel Bresciano, non solo veneta della R. Dep. di storia patria, s. 3ª, X (1916); Gronau, in affreschi di Torre Aquila a Trento, in Bollettino d'arte, n. s., VIII (1928-29), pp. 337-67; IX (1929-30 ...
Leggi Tutto
Nato a S. Biagio, presso Ventimiglia, nel 1772, morto in una villa presso Milano, il 13 ottobre 1824. Mediocre poeta, fu per qualche tempo fra gli ossianeggianti, ma per lo più classicheggiò, seguendo [...] (Parma 1841).
Bibl.: M. Sartorio, nelle Biografie degli Italiani illustri del De Tipaldo, IX, Venezia 1844; C. Giambelli, Di G. B.: cenni biogr. e critici, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, Classe di sc. mor., stor. e filol., s. 5ª, X (1903). ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...