Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] da allora è nemico al Visconti. Giunto in patria, s'offre al Saluzzo, forse al Monferrato, certo, in Ivrea ); XXIV (1897), passim; Inventari e Regesti del R. Archivio di stato in Milano, I, Milano 1915; II, i, 1920; II, ii, 1929, passim; F. Fossati, ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] ristampe si ricordi quella a cura di E. Camerini, Milano 1863); la traduzione degli Amori pastorali, a Parma nel 1784 A. C., in Atti e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, n. s., V (1908); VI (1909-10); IX (1913); id., A. C. iviato di P. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] M. Briggs, Barock-Architektur, Berlino 1914; A. Muñoz, Roma Barocca, Milano 1919; id., C.M., Roma s.a.; S. Ortolani, S. Andrea della Valle, Roma s.a.; V. Golzio, Il palazzo Barberini, Roma s.a.; N. Caflisch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII ...
Leggi Tutto
MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo
Marcella Minerbi Ghisalberti
Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] placido sorriso. Gl'intenti satirici, palesi nel Piato dell'H, trionfano nel Femia sentenziato (Milano 1724), felice opera polemica in buoni endecasillabi contro S. Maffei, già prima toccato nell'altra commedia, la Rima vendicata. Nell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] di mons. G. d. C., innnanzi all'ediz. commentata del Galateo, Milano 1910; O. Battistella, Di G. d. C. e d'altri letterati Mem. della R. Accad. di arch. lett. e belle arti di Napoli, n. s., I (1910), pp. 111-147; per le liriche volgari, B. Croce, in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] U. Ojetti, T.C., Bergamo 1912; id., T. C., in Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1923; S. N., L'opera di T. C., Roma 1925; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, pp. 186-95 (con bibl. a p. 275-76); G. Nicodemi, La vita e ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] da G. Lombroso nelle sue Vite dei primari generali); A. Zanoli, Sulla Milizia cisalpina-italiana, Milano 1845; A. Roncaglia, Elogio del maresciallo conte A. F., Modena 1879; S. Mainoni, Vita e campagne del generale A. F., Roma 1883; D. F. De Chaurand ...
Leggi Tutto
Nato a Prato Sesia (Novara) il 29 ottobre 1792, servì negli eserciti napoleonici dal 1811 al 1814, in Dalmazia, in Russia e in Germania. Secondo notizie che vanno accolte con qualche riserva, avrebbe partecipato [...] Nel 1848, caduto Luigi Filippo, comparve a Parigi, s'iscrisse all'Associazione nazionale, a cui presiedeva il Mazzini, a Venezia, donde, il 6 luglio, andò a Bologna e poi a Milano. Il 4 agosto ebbe l'incarico di difendere le porte Tosa e Vercellina ...
Leggi Tutto
Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] di parecchi dei suoi pii pellegrinaggi. Dopo la morte di S. Carlo, l'Adorno passò in Genova, dove si spense ); Gorla, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della Canonizzazione, Milano 1910, pp. 529-531. Parecchi particolari della sua vita con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 217)
Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] e narratori del '900 italiano, ivi 1984, pp. 135-40; S. Petrignani, Le Signore della scrittura, ivi 1984, pp. 49-56; italiana, i, Torino 19862; G. Pampaloni, introd. a Segni sul muro, Milano 1988; Id., introd. a Rinascimento privato, ivi 1989, pp. 5-7 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...