Pittore e incisore, nato a S. Josseten-Noode (Bruxelles) il 9 luglio 1876. Ha studiato all'Accademia di Lovanio, di cui attualmente è direttore, e presso Constantin Meunier. Continuatore della maniera [...] di Trieste: Messa bassa, ecc.
Bibl.: G. van Zype, Nos peintres, s. 3ª, Bruxelles 1905; V. Pica, in Emporium, XXIII (1906), pp. IX, Lipsia 1913; V. Pica, A. D. (Galleria Pesaro), Milanos. a.; A. Laes, prefazione al Catalogue de l'Exposition Alfred ...
Leggi Tutto
Scultore veneziano, probabilmente di origine carrarese, uscito forse dalla scuola del fiammingo Giusto Cort - importatore in Venezia delle forme berniniane - e operante tra la fine del sec. XVII e la prima [...] nativi di Carrara, Modena 1873, p. 19 (ove è distinto da un omonimo scultore carrarese); F. Bartoli, Pitture e sculture di Rovigo, Venezia 1793, p. 34; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milanos. a., passim; W. Arslan, in Boll. d'arte, n ...
Leggi Tutto
GALATINA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Lecce, situata a 20 km. da quest'ultima e a 78 m. s. m. Il centro abitato si è notevolmente esteso nell'ultimo [...] Notevole anche la tomba gotica di Ramondello del Balzo Orsini, il fondatore della chiesa.
Bibl.: F. De Franchis, Ricerche sui terr. del bacino di G., Roma 1897; G. Palombo, Gallipoli, Nardò, G. (Le cento città d'Italia illustr., n. 90), Milanos. a. ...
Leggi Tutto
Nacque in questa città nel 1425 dalla nobile famiglia dei Caraccioli del Leone. La madre lo votò dalla più tenera età alla vita religiosa, ed egli infatti si addisse assai presto all'ordine francescano. [...] meno intensa di quella che avevano destato le parole di S. Bernardino. Da allora in poi tutta l'Italia gareggiò Caracciolo, in Studi di storia letteraria napoletana, Livorno 1884; A. Galletti, Storia dell'eloquenza, Milanos. a., p. 273 e seguenti. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1848, s'inscrisse all'Accademia di belle arti -e vi ebbe a maestri il Coghetti, il Capalti, il De Sanctis. Esordì col dipinto La barca dei Cairoli (1871). Dell'anno seguente [...] Storia della pittura del secolo XIX, trad. it. di G. Fogolari, Milano 1915, pag. 563; F. Sapori, in Emporium, L (1919), ., O.C. nel suo cinquatenario artistico, Milano 1922; D. Angeli, Le cronache del Caffè Greco, Milano 1930, pp. 121-32; A. Colasanti ...
Leggi Tutto
MAROSTICA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta lungo la strada pedemontana che, fra Thiene e Bassano e tra Astico e Brenta, segue [...] le pendici meridionali dei Sette Comuni, a 106 m. s. m., aperta verso mezzogiorno sulla pianura veneta. La , 1906-1908, voll. 2; B Frescura, Marostica, pagine di memorie e di ideali, Genova 1923; Marostica, in Cento città d'Italia, Milanos. a. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Cuneo il 17 aprile 1840, morto a Carrara il 26 ottobre 1918; studiò a Genova con Sante Varni; poi, vinto il pensionato dell'Accademia ligustica di belle arti con una sua statua Caino, [...] accademico, la Galleria nazionale d'arte moderna in Roma possiede Eva dopo il peccato; una statua di S. Taddeo orna la facciata della basilica di S. Paolo fuori le mura.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Melegnano il 29 marzo 1872, morto a Lora (Como) il z0 luglio 1914. Studente nell'accademia di Brera, vinse il premio Mylius. Il periodo della sua attività giovanile, dedicato allo studio [...] Svolse anche un'intensa attività nel campo delle arti decorative.
Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; A. Colasanti, La galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milanos. a., p. 12; G. Marangoni, Stefano Bersani ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato a Firenze il 14 febbraio 1875, vive a Roma. Cominciò la sua carriera lavorando ancora giovinetto presso un intagliatore in legno, quindi s'iscrisse nell'Istituto di belle arti di Firenze [...] decorativa è nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Per molti anni ha insegnato decorazione nei corsi superiori dell'Accademia di belle arti di Roma.
Bibl.: A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna, Milano, s. a. ...
Leggi Tutto
Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] insegnò letteratura italiana all'univ. cattolica di Milano. La sua fervida religiosità è testimoniata dalle raccolte Cavalcanti, 1895; Sulla vita giovanile di Dante, 1901; Ricordi di s. Francesco d'Assisi, 1927). Tra le edizioni postume si ricordano ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...