Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] 1921; H. Le Floch, La politique de Benoît XV, Parigi 1920; O. Cavar, Un curioso tra i grandi della Chiesa: Benedetto XV, Milanos. a.; Sergius, Le Pape d'hier; le Pape d'aujourd'hui, Benoît XV, Parigi 1922; F. Vistalli, Benedetto XV, Roma 1928. ...
Leggi Tutto
Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] ., Torino 1928, p. 315; E. Altavilla, Delitti contro la persona, Milanos.a., p. 278; S. Cicala, Per una migliore disciplina delle ingiurie reali sulla persona, in Scuola positiva, Milano, dicembre 1928, p. 409; G. Appiani, Relaz. introd. ai lavori ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] esuberanze di temperamento di Eugenio, almeno quanto ai favoleggiati corteggiamenti di lui a Teresa Confalonieri Casati. A Milanos'era formata una corte degna della capitale del regno italico. Eugenio aveva amato circondarsi della vecchia nobiltà e ...
Leggi Tutto
Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] I, pp. 77-87, 89-92; Th. W. Juynboll, Manuale di diritto musulmano secondo la dottrina della scuola sciafeita, trad. G. Baviera, Milanos.a. (1916), pp. 216-222 (§ 71 come nel testo tedesco del 1910; § 75, pp. 347-356, nella 3ª ed. olandese del 1925 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 707-716, e Le origini, Milanos. a., pp. 332-346; E. Gozza, La leggenda di L. da Histoire de l'Abbaye du Bec, Évreux 1901; J. A. Endres, L.s Verhältnis zur Dialektik, in Der Katholik, LXXXII (1921), pp. 215-231; ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] ; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, ii: L'architettura del Quattrocento, Milano 1924. Recenti guide illustrate M. Salmi, La certosa di Pavia (coll. Fiore, n. 4), Milanos. a. (1925); O. Lissoni, La certosa di Pavia (monog. Lissoni, n. 6 ...
Leggi Tutto
GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ
Ettore Lo Gatto
Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse [...] e nella lingua delle sue descrizioni che s'inquadra meravigliosamente nella ricca osservazione dei fenomeni F. Verdinois), Milanos. d. (nuova ed. Lanciano s. d.); Il burrone (a cura di F. Verdinois), Napoli 1919 (nuova ed. Lanciano s. d.); Oblomov ...
Leggi Tutto
Il damasco classico, di seta, è un tessuto operato con ordito e trama di colore identico, in cui però il disegno spicca sensibilmente dal fondo per contrasto di lucentezza. Tale contrasto risulta dall'uso [...] ma i centri più importanti sono la Lombardia, Torino, Napoli, S. Leucio di Caserta, Venezia e Genova. A Catanzaro si vanno .
V. tavv. LXIX-LXXVIII.
Bibl.: L. Bossi, Tessitura, Milanos.a.; O. Falke, Kunstgeschichte d. Seidenweberei, Berlino 1921; E. ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] pp. 221-52; R. Pallardini, in L'Arte, XXXIX (1936), p. 18 segg.; L. Re, La città dei Gonzaga, (coll. Le cento città d'Italia, n. 89), Milanos. a.; G. B. Intra, Sabbioneta, Mantova 1909; A. Racheli, Memorie storiche di Sabbioneta, Casalmaggiore 1849. ...
Leggi Tutto
Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] , è critico drammatico dell'Information di Parigi.
Bibl.: A. Thalasso, Le théâtre libre, Parigi s. d.; Antoine, I miei ricordi sul teatro libero, Milano, s. d. (trad. ital. di C. Antona-Traversi); F. Sarcey, Quarante ans de théâtre, Parigi ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...