Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] der Neuzeit, Berlino 1924 (II e III vol. del Grundriss dell'Uebeweg); G. Gentile, Storia della filosofia ital., I, Milanos. a. (nella Storia dei generi letterari del Vallardi); id., I problemi della scolastica, ecc., 2ª edizione (Scritti filosofici ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Ch.-J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des conciles, II, ii, Parigi 1908; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milanos. a. (1910); F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale, Pinerolo 1911; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Ravenna sono del sec. VI come quella della chiesa ottagonale di Vīrānshahr (Siria) simile alla contemporanea S. Lorenzo di Milano.
Lo schema costruttivo dei campanili assomigliò in principio a quello delle torri, componendosi, come in queste, di ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Santo Spirito d'Ivrea (Biblioteca cit., LXXXI, Torino 1929); R. Appia, I. (Le cento città d'Italia illustr., n. 123), Milanos. a.
Sulla Marca d'Ivrea, v. inoltre: J. Ficker, Forsch. zur Reichs- u. Rechtsgeschicte Italiens, Innsbruck, 1868, p. 261; C ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] esemplari, uno dei quali nella Bibl. Naz. di Firenze.
Bibl.: C. Grossi, Il golfo di Gaeta, Roma 1927; L. Salemme, Gaeta, Milanos. a.; P. Gribaudi, Il golfo di Gaeta, Pavia 1906; id., I centri abitati nel golfo di Gaeta, Napoli 1930. - Sui monumenti ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] and girls, Londra 1925; G. Sorrentino, L'atleta, Bologna 1925; M. Bandeville, L'athlétisme pour tous, Parigi 1926; A. Balestrieri, Del podismo, Milanos. a.; L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma 1928; E. Brambilla, Atletica leggera, Miano 1929. ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] . 58-65; A. Morassi, More about the young Tiepolo, in The Burlington Magazine, LXVII (1935), pp. 143-149; Ermacora, Udine, Milanos. a.; A. Battistella, Il castello di Udine, Udine 1932.
Storia. - La città di Udine fu fondata dal patriarca d'Aquileia ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] e pretorio di G., illustr. stor. artist., in Arch. stor. ital., s. 3ª, VI, ii, pp. 21-65; O. Lucarelli, Mem. e ; L. Barbi, G. (Le cento città d'Italia illustrate, n. 60), Milanos. a.; E. Giovagnoli, G. nella storia e nell'arte, Città di Castello ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] in legno. Si vedano i numerosi pulpiti in provincia di Biella riprodotti da G. Ferrari, Il legno nell'arte italiana, Milanos. a., tavv. XL-XLIII. Sono tipi a bicchiere poligonale, tritamente decorati. Si noti che ormai il pulpito ha definitivamente ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] . 36 segg.; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I, 2ª ed., Gotha 1923; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milanos. a. Su particolari aspetti della figura e atti della vita di C., vedi: I. Ciampi, I Cassiodori nel V e nel ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...