MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] danni verso il mezzadro (art. 4, d. l. c. p. s. 1° aprile 1947, n. 273).
L'avente diritto alla proroga può rinunciarvi Firenze 1951; E. Betti, Lezioni di diritto civile sui contratti agrarî, Milano 1957, p. 31 ss., 67 ss.; G. Carrara, I contratti ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
Anna Maria Ciaranfi
Pittore. Operò nella prima metà del sec. XIV; e non era più in vita nel marzo 1346. Unica sua opera firmata, del 1307, è la Madonna fra santi già nel duomo di [...] 'Aia 1924; L. Romiti, in L'Arte, XXXI (1928), pp. 215, 220, 228; L. Venturi, Pitture ital. in America, Milano 1931, tav. CXI; Ph. Hendy, The I. S. Gardner Museum. Catalogue, Boston 1931, p. 175 segg.; M. Salmi, La scuola di Rimini, in Riv. del R. Ist ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (detto anche da Rivalto; non è certo se perché tale fosse il nome della famiglia o perché nato in Rivalto, terra vicina a Pisa), beato
Alfredo Galletti
Nato nel 1260, entrò nell'ordine [...] cultura del tempo, sono tra i documenti più notevoli della prosa volgare italiana del Trecento.
Bibl.: A. Galletti, Fra G. d. P., predicatore del sec. XIV, in Giornale stor. d. lett. ital., XXXI e XXXIII; id., L'Eloquenza, Milanos. a., p. 147 segg. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C. Cecchelli, Un albergo del secondo impero, Milanos. a.; e P. Barrera, in Roma, 1927. Notizie interssanti ha premesso C. Mascaretti al Manuale dell'industria alberghiera, edito dal ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Gabbioli e di L. Eusebio); per il testo del 1908; E. Mazzoccolo, Milano 1912 (6ª ed.); G. Fagiolari e E. Presutti, Roma 1914 (commento comuni, 1000-1300, Milanos. a.; migliore invece quello, precedente, di F. Lanzani, I comuni, Milanos. a. Per i ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 1921; G. Arangio Ruiz, Ist. di dir. costituz., Torino 1913; V. Miceli, Principî di dir. costituz., 2ª ed., Milano 1913; S. Romano, Corso di dir. costituz., Padova 1926; A. Ferracciù, Intorno alla libertà di riunione ed associazione, Sassari 1897; G ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] forse anche di quelli della Pannonia superiore più vicini all'Italia: così, accanto alla provincia ecclesiastica di Milano, s'era costituita anche quella di Aquileia. L'occupazione fatta dai barbari delle provincie transalpine e i disastri provocati ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] amenorrea (mancanza di mestrui). D'altronde senza corpo luteo, come s'è detto, non è possibile la gestazione.
Ma il mancato annidamento ª ediz. italiana con addizioni di P. G. Spinelli, Milanos. a.; J. Veit, Handbuch der Gynäkologie, Wiesbaden 1897 ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] nello stesso suo clero, da lui troppo duramente trattato. Non aveva però receduto dalle ostilità contro Flaviano il vescovo di Milano, S. Ambrogio, che fin dal 374 aveva preso il posto dell'ariano Aussenzio. Ed egli stesso ebbe da lottare contro l ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 1968; Id., Restauri d'Abruzzo (1966-72), Roma 1972; L. Binni, Guida ai Musei d'Abruzzo e Molise, Milano 1982; S. Gizzi, Reintegrazioni nel restauro, casistica nell'Abruzzo aquilano, Roma 1988. Cataloghi di mostre: Ritrovamenti e restauri, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...