PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sul mare lungo la costa salentina, come la grotta di s. Cristoforo a Torre dell'Orso, con resti che vanno dalla sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere generale: La civiltà dei Dauni nel ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] 107. Pyrgi: Autori vari, in Not. Sc., Suppl. 1970 (2 voll.). S. Marinella: M. Torelli, in St. Etr., XXXV (1967), p. 331 segg Traquinia: M. Moretti, Nuovi monumenti della pittura etrusca, Milano 1966. Periodo tardo-classico ed ellenistico - Veio: M. ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] la storia d'una storia d'amore, in Cultura, XI (1890), p. 85 segg.; L. Di Francia, Novellistica, Milanos. a., p. 305 segg. - Sulla Cosmographia, cfr.: A. Berg, E. S. P. in seiner Bedeutung als Geograph., diss., Halle-Wittenberg 1901; H. Müller, E ...
Leggi Tutto
Il rapido ritmo dei progressi delle scienze e dei cambiamenti politici di questi ultimi tempi hanno fatto sentire il bisogno di mettere al corrente tutte le vecchie enciclopedie, rapidamente sorpassate [...] Bretagna è stata completata, in 12 volumi, l'Everyman's Encyclopaedia nel 1932, ed è stato pubblicato il Supplement pour tous si ispira l'Enciclopedia moderna italiana compilata in due volumi (Milano 1935-36), da E. Baldi e A. Cerchiari non esente da ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] G. Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, Torino 1908, pp. 293-388; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milanos. a., pp. 348-362, 381-390; G. Bacocco, Dei giuochi, in La Piè, XII (1931), pp. 200-203; I. Nieri, Vita infantile ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] vanno anche all'estero (Stati Uniti, Europa orientale).
Bibl.: G. B. Magrini, L'Umbria, in La Terra di G. Marinelli, IV, p. 942-985, Milanos. a.; G. Angelini Rota, L'Umbria, 2ª ed., Torino 1930; Touring Club Italiano, Guida d'Italia, Umbria, 2ª ediz ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] art au Brésil, a cura del Min. degli Affari esteri del Brasile, s. l., s. d.; P. M. Bardi, Profile of the new brazilian art, 1982 (in portoghese e in inglese); AA. VV., L'arte del Brasile, Milano 1982; C. X. de Mendoça, Tomie Ohtake, pref. di P. M. ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] , Introduzione ai delitti in ispecie e Delitti contro la sicurezza dello Stato, Milano 1915, p. 18; Gavazzi, Delitti contro la pubblica amministrazione, Milanos. a.
Scienza dell'amministrazione.
Intorno al carattere e all'oggetto della scienza ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Gian Giorgio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] regolare d. letter. ital., Firenze 1896; G. B. Crovato, La drammatica a Vicenza nel '500, Torino 1895; E. Bertana, La tragedia, Milanos. a., p. 23 segg.; F. Neri, La tragedia ital. del '500, Firenze 1904, p. 27 segg.; B. Croce, Poesia popolare e ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] di Ravenna (nel Mausoleo di Galla Placidia, in S. Apollinare in Classe, ecc.), alcune delle quali pare sotterranea cristiana, Roma 1864-1877; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1906; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia a Ravenna, in Boll ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...