SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] E. Di Marzo, La nuova scuola poetica dialettale in Sicilia, Palermo 1924; F. Fichera, I poeti del popolo sicil., voll. 2, Milanos. a.; Antologia dei poeti siciliani, Catania 1931.
Musica Popolare.
Si vuole che la Sicilia sia stata la culla del canto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] .
La sua più antica tavola dipinta per la chiesa di S. Gallo distrutta durante l'assedio di Firenze è il Noli del Sarto, Lipsia 1907; F. di Pietro, Disegni di A. del Sarto agli Uffizî, Siena 1910; A. Venturi, Storia dell'arte it., IX, i, Milano 1927. ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] o A. Lattuada in Il mafioso (1962). Ma con registi corrivi S. spesso impone il proprio marchio di attore-autore sin da quando, Livi, Alberto Sordi, Milano 1967; C.G. Fava, Alberto Sordi, Roma 1979; M. Porro, Alberto Sordi, Milano 1979; G. Governi, ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] Moro (1978) che ricostruisce, secondo le motivazioni care a S., la tragedia di cui fu vittima l'uomo politico democristiano. ; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, ivi 1970; W. Mauro, L. Sciascia, in I Contemporanei, V, Milano 1974. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo
Giuseppe Fiocco
Pittore detto il Cappuccino o il Prete genovese. Nacque a Genova nel 1581, morì a Venezia nel 1644. A Genova fu preso in quella corrente pittorica, profondamente intrisa [...] di palazzo Durazzo Pallavicino, la Berenice del Castello Sforzesco di Milano, il Cavaliere di Malta di Brera, ecc. Ma di colorista (compositore vero non fu mai, né inventore) s'affermarono a pieno. Fuggito dal convento e dai frati che ve ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco, detto Cicco
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] ziferatas, di un diario, di epistole.
Bibl.: C. Redaelli, Biografia di C. S., in Annali universali di statistica, I e II, Milano 1829; C. Belgioioso, C. S., dramma con prefazione storica, Milano 1858; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Firenze il 29 dicembre 1838, morto a Bolzano l'11 agosto 1866. Di famiglia artigiana, scolaro di A. Ciseri all'accademia fiorentina nel '59 volontario, [...] subito richiamato come unico sostegno dei suoi, il S. fece parte della schiera dei novatori del Caffè Michelangelo dell'Ottocento, II, Milano 1928, pp. 112-115, e passim (con bibliografia); E. Cecchi, Alcuni dipinti di R. S., in Vita artistica, II ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] ), e la Meyercord Italiana (la pittura industrializzata) con stabilimenti a Oltrona S. Mamete (Como). Attualmente è presidente ed amministratore delegato della Châtillon S.A. Italiana per le fibre tessili artificiali e presidente della Associazione ...
Leggi Tutto
STOLZ, Teresa
Arnaldo Bonaventura
Soprano drammatico, nata a Elbekosteletz (Kostelec nad Labem) in Boemia nel giugno del 1834, morta a Milano nella notte dal 22 al 23 agosto 1902. Dopo aver fatto a [...] parte del soprano nella Messa di lui, sia quando venne per la prima volta eseguita, nel 1874, nella chiesa di S. Marco a Milano, sia quando fu riprodotta alla Scala nel 1879. Possedeva una voce potente, estesissima, vigorosa e una grande drammaticità ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] et al., Trento 1999, pp. 207-219; M. Morresi, Piazza San Marco a Venezia, Milano 1999; Ead., J. S., Milano 2000; E.J. Johnson, Portal of empire and wealth: J. S.’s entrance to the venetian Mint, in The Art Bulletin, LXXXVI (2004), pp. 430-458; C ...
Leggi Tutto
S. S.2
S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...