• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] italiani, IV (1907). Dialetti albanesi. - v. albania: Lingua. Dialetti romeni. - v. romania: Lingua; e S. Puşcariu, Studii istroromâne, I, Texte, Bucarest 1906; II, Introducere, Gramatică, Caracterizarea dialectului istroromân, ivi 1926; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] fino alla periferia della Romania (cfr. S. Puşcariu, Locul limbii române între limbile romanice accentuaţi în poziţiile ă, e, Iaşi 1921, e l'importante recensione di S. Puşcariu, Dacoromania, I, pp. 377-396). Sorvoleremo su altri fenomeni proto-romeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] . glott. it., XV, pp. 491-95; V. Porru, Saggio di grammatica sul dialetto sardo-meridionale, Cagliari 1891; S. PuŞcariu, Lateinisches Të und këim Rümanischen, Italienischen und Sardischen, Lipsia 1904; P. Rolla, Alcune etimologie dei dialetti sardi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GEOGRAFIA (XVI, p. 602) Roberto ALMAGIA Carlo TAGLIAVINI Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, [...] più complesso, esposto dieci anni prima dal geografo tedesco S. Passarge. Altri ha invece cercato di fissare anche notevole l'Atlas (ul) Linguistic Român, diretto da S. Puşcariu e redatto da S. Pop ed E. Petrovici, per le innovazioni metodologiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – OCEANO ATLANTICO – GLOBO TERRAQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

CANTEMIR, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] -744); P. P. Panaitescu, Le prince D. C. et le mouvement intellectuel russe sous Pierre el Grand, in Revue des Ét. slaves, VI (1929), pp. 245-262; S. PuŞcariu, Istoria liter. române, epoca veche, 2ª ed., Sibiiu 1930, pp. 161 segg., e bibl. a p. 238. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – ACCADEMIA DI BERLINO – PIETRO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

CICERIA o Cicceria

Enciclopedia Italiana (1931)

Con il nome di Cicerìa è comunemente denominato l'altopiano ondulato, arido, sterile, in gran parte disabitato, ove i caratteri del Carso sono maggiormente pronunciati, alla base della penisola istriana, [...] der anthropol. Gesellschaft, Vienna, XLIII (1913); Urbas, Die Tschitscherei und die Tschitschen, Vienna 1884; G. I. Ascoli, Sui Rumeni d'Istria, in Studi critici, Milano 1867; S. Puşcariu, Studii istroromâne, in Academia româna, Bucarest, XI (1926). ... Leggi Tutto
TAGS: S. PUŞCARIU – ETNOGRAFIA – PINGUENTE – ALTOPIANO – G. CUMIN

URECHE, Grigore

Enciclopedia Italiana (1937)

URECHE, Grigore Ramiro ORTIZ Cronista romeno, nato nel 1590, morto nel 1647. È, con Miron Costin, che ne riprese e ne svolse le idee, il più antico tra i cronisti moldavi. Fece i suoi studî in Polonia, [...] a criticare aspramente persino il Vodă, quando gli sembrava non agisse secondo i dettami dell'onestà e della giustizia" (Puscariu). Bibl.: S. Puscariu, Ist. Lit. Rom. (Epoca veche), Sibiu 1930, p. 118 segg.; R. Ortiz, Per la storia della cultura ital ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URECHE, Grigore (1)
Mostra Tutti

GOGA, Octavian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOGA, Octavian Poeta e uomo politico romeno, nato a RăŞsinari in Transilvania il 1° aprile 1881, morto a Ciucea (Transilvania) il 7 maggio 1938. Nel tempo in cui la Transilvania faceva parte dell'Ungheria, [...] ed. completa di tutte le poesie), ivi 1924. Bibl.: N. Iorga, Poeziile lui Goga, in Sămânătorul, IV (1905); S. Puscariu, Poeziile lui Goga, in Convorbiri Literare, XL (1906); T. Maiorescu, Critice, Bucarest 1908; III; E. Lovinescu, istoria Literaturii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOGA, Octavian (1)
Mostra Tutti

CORESI, Diaconul

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo tipografo romeno. Era diacono a TargoviŞte, capitale allora del principato di Valacchia. Verso l'anno 1557 passò in Transilvania, assumendo la direzione della tipografia, con lettere cirilliche, [...] . Bibl.: I. Bianu e N. HodoŞ, Bibliografia românească veche, I, pp. 53-93 e 516-29; N. Iorga, Istoria litearturii româneŞti, I, 2ª ed., Bucarest 1925, pp. 173-202; S. Puscariu, Istoria literaturii române. Epoca veche, 2ª ed., Sibiu 1930, pp. 224-225. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – CHIESE ORTODOSSE – PROTESTANTESIMO – TRANSILVANIA – S. PUSCARIU

COSTIN, Nicolae

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del precedente, nato nel 1660, morto nel 1712, raggiunse in Moldavia i più alti gradi della scala sociale, e fu anche reggente del trono. Scrisse una storia di Moldavia, in uno stile di pedantesca [...] Domnilor. Ediz.: Lartea pentriu descîlecătul dintau Al Moldovei, in M. Kogăluiceanu, Cronicele României ecc., (2ª ed., 1872, II). Bibl.: S. Puşcariu, Ist. lit. române. Epoca veche, 2ª ed., Sibiiu 1930, pp. 236, 142-46; N. Iorga, Ist. lit. rom., II ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE GUEVARA – S. PUŞCARIU – FANARIOTA – MOLDAVIA – ROMENO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali