(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] infedeli, tornano a giungere richiami, come al tempo di Pier l'Eremita. E par che il giovane e avventuroso re di Francia non ecc., in onore di S. Lucia, S. Agata, S. Biagio, S. Giuseppe, S. Eligio, S. Antonio, S. Nicola, S. Zoca, S. Paolo, ecc. Tra gl ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del 64? È noto che per ammettere il viaggio spagnolo di S. Paolo occorre anche ammettere che l'apostolo sia stato liberato dalla sua prigionia alla spontaneità della loro natura, o fiacca (l'eremitaPaolo) o egoista (don Juan). I critici delle fonti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] varie potestà, siano essi semplici fedeli. L'espressione di S. Paolo, della Chiesa come corpo di Cristo, significa la società crociata.
Il conclave di Perugia gli dà come successore l'eremita Pietro del Morrone. È il semplice e spirituale Celestino V ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] MANTOVA BENAVIDES, Marco e un eremita, Girolamo degli Anselmini da Pisa. De concilio, dedicato a Paolo III; composto per il BENAVIDES, Marco e i ritratti di giureconsulti illustri, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1990), 4, pp. 59-70; J.-L. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] eretto il vescovato di Goa, suffraganeo di Madera; Paolo IV, il 4 febbraio 1558 lo eresse in arcivescovato eremo. Un giorno Rāma riceve in dono dal grande asceta Agastya un arco meraviglioso che un tempo era appartenuto a Viṣṇu. Un'altra volta i tre s ...
Leggi Tutto
grottarolo
s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...