• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [100]
Comunicazione [8]
Biografie [17]
Arti visive [7]
Storia [5]
Giornalismo [4]
Industria [4]
Economia [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Ingegneria [3]

Feltri, Vittorio

Enciclopedia on line

Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale [...] pubblicazioni: nel 2014, Buoni e cattivi. Le pagelle con il voto ai personaggi conosciuti in 50 anni di giornalismo (con S. Lorenzetto) e Il Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l'Europa (con G. Sangiuliano); Non abbiamo abbastanza paura. Noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI D'ITALIA – LOMBARDIA – BERGAMO – ITALIA

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] d’Italia, che si fregiava di firme illustri come quelle di A. Zeno, S. Maffei, L. Muratori; a Parma, nel 1735, uscì La Gazzetta di nonostante un periodo di ripresa sotto la direzione di V. Feltri, nel 1996 fu costretto a chiudere. Nello stesso anno G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

Giornale, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della [...] liberale moderato. Alla fine degli anni 1970 S. Berlusconi divenne azionista di maggioranza della società fondò il quotidiano La Voce. Gli succedettero alla direzione V. Feltri (1994-97), che grazie a un giornalismo più spregiudicato rilanciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – SALLUSTI – ITALIA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] maggioranza relativa del Gruppo che d'ora in avanti si chiama RCS-Editore S.p.A. Le grandi concentrazioni (1984-89). − Così facendo, senza concessioni al sensazionalismo, e attualmente diretto da V. Feltri. Nel settembre 1992, inoltre, P. Mieli è ... Leggi Tutto

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] successivo fu diretto contro l'Irāq, per deporre il dittatore Ṣ. Ḥusayn. La guerra vera e propria, iniziata il 22 quasi 15.000 copie in un anno Libero, fondato da V. Feltri; l'Unità diffonde 65.000 copie, mentre il manifesto mostra oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] 'Euro, l'ascesa de Il Sole-24 Ore è continuata sotto la direzione di S. Carrubba (succeduto a G. Locatelli) e poi di E. Auci. Nel 1998 de il Giornale, appartenente a P. Berlusconi e diretto da V. Feltri e poi da M. Cervi e P. Belmonte, che ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Montanelli, Indro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Montanelli, Indro Ciro Lo Muzio Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] bilancio del suo giornale, accettò un finanziamento da parte di S. Berlusconi, che della testata divenne l'editore. I dissidi che da lui fondato, che passò sotto la direzione di V. Feltri. Insieme con i suoi collaboratori, M. diede vita a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanelli, Indro (6)
Mostra Tutti

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] alcuni quotidiani, tra cui «Il Giornale» di Vittorio Feltri, come risposta ai rilievi avanzati in merito ad leggi antiebraiche del 1938, «Studi Storici», 4, 1988, pp. 821-902. 67 S. Magister, La politica vaticana e l’Italia (1943-1978), Roma 1979, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
Melonismo
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali