DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] con la nobile padovana Caterina Ariani. Sono nominati Genova e la confisca dei beni dei Fieschi; i duchi di Ferrara e Firenze testamento pubblicata in Stampa del nobil Sign. Deciano Deciani al laudo, s.l. né d. (ma ultimo documento datato 1780; una ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Landriano e presso Obietto Fieschi e da essere incorso Giovan Pietro, Giovan Paolo e Caterina. La data presunta della sua Codice diplom. dell'Università di Pavia. II 2, Pavia 1915, pp. 467 s., 480, 494, 517, 525, 528, 561; Gli uffici dei dominio ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] 'accordo con cui il 25 agosto Caterina Visconti riconobbe i diritti della S. Sede su Bologna. Le milizie viscontee guidati dal deposto doge Tommaso Fregoso cui si erano uniti i Fieschi. Navi degli Aragonesi, alleati di Firenze, incrociavano nei mari ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] Genova nel 1399, mentre sua madre fu Caterina de Paulo. La prima notizia sicura su insieme con Segurano di Negro e Raimondo Fieschi; nel medesimo anno è chiamato, insieme tre anni dai priori di S. Domenico di Genova, di S. Gerolamo di Quarto e della ...
Leggi Tutto