PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] in lei la libidine: «continuis concupiscentiis exardescens». In tre anni s’invaghisce di quattro uomini e opera con ogni mezzo per « Nestle-Aland (27), Nuovo Testamento greco-italiano, Corsani, B., Buzzetti, C. (ed.), Roma, Società Biblica Britannica ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Fabbri, Milano, pp. 184-185)].Qualcosa di bruttoPiù volte, ormai, s’è insinuato tra le righe il verbo tradire, quasi fosse l’irrefrenabile azione , Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987 ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] la folla con rime, flow e presenza scenica’ e b-boy e b-girl ‘ballerino/-a di breakdance’, registriamo infatti con una culture moderne, 2024, pp. 53-64.Petrocchi, S., Pizzoli, L., Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] (Leopardi, G., Pensieri, LXVIII, in Opere, tomo I, a cura di S. Solmi, 2005, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 731)Hoc se quisque modo fugit Linguistica Romanza), Milano, Feltrinelli, 1969.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] étymologie du mot γυνή, Parigi, Paul Geuthner, 1937.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET -italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987 ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] and multiple agreement constructions, Amsterdam, John Benjamins, 2022, pp. 35-64.Comrie, B., Aspect, Cambridge, Cambridge University Press, 1976.DeLancey, S., Mirativity, The grammatical marking of unexpected information, «Linguistic typology», 1, 1 ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] / morto. Di qui sembra discendere la rabbia di cui s’è detto e una sorta di malinconia sublimata dal ricordo. avrebbe dovuto contenere 7 e 40 come facciata A e Una sulla facciata B; ma pare sia stato lo stesso Battisti, incidendo Mi ritorni in mente ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] da Les aliénés voyegeurs. Le cas Alber, avec une introduction de S. Nicolas, Paris, L’Harmattan, 2005 (la traduzione italiana di una .cnr.itTommaseo-Bellini = Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione Tipografico- ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] ’ meno la sua storia e le sue implicazioni, cioè le estensioni semantiche. S’è già anticipato che, in virtù della radice e dell’uso che se -Aland (27), Nuovo Testamento greco-italiano, Corsani, B., Buzzetti, C. (ed.), testo italiano della Conferenza ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] ; la qual cosa, unitamente alla loro morfologia, come s’è detto, può avere indotto i parlanti a sovrapporne i . Pasero, Linguistica romanza, Milano, Feltrinelli, 1976.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Monaghan, ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...