Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] Vecchi, G., La costruzione “prendere e V” nell’italiano contemporaneo, in Moretti, B., Kunz, A., Natale, S., Krakenberger, E. (ed.), Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] / morto. Di qui sembra discendere la rabbia di cui s’è detto e una sorta di malinconia sublimata dal ricordo. avrebbe dovuto contenere 7 e 40 come facciata A e Una sulla facciata B; ma pare sia stato lo stesso Battisti, incidendo Mi ritorni in mente ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] (Leopardi, G., Pensieri, LXVIII, in Opere, tomo I, a cura di S. Solmi, 2005, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 731)Hoc se quisque modo fugit Linguistica Romanza), Milano, Feltrinelli, 1969.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] étymologie du mot γυνή, Parigi, Paul Geuthner, 1937.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET -italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987 ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] ’ meno la sua storia e le sue implicazioni, cioè le estensioni semantiche. S’è già anticipato che, in virtù della radice e dell’uso che se -Aland (27), Nuovo Testamento greco-italiano, Corsani, B., Buzzetti, C. (ed.), testo italiano della Conferenza ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] poliptoto, «“Chi se’ tu che vieni anzi ora?” / E io a lui: “S’i’ vegno, non rimango”» (Inf., VIII, 33-34). Altrove le ripetizioni sono come l’ingegnere milanese per Gadda (vd. es. b nella stessa pagina), scrittore che nella critica letteraria è ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] un’impronta da stampare». Il morfema radicale indoeuropeo da cui s’è formata questa solida struttura semantica, in linea di massima, University press, (edizione digitale), 2009.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sedettero’ (Erodoto, Storie, III, 144, a cura di D. Asheri e S. Medaglia, trad. it di A. Fraschetti, Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, pp di diritto romano, Napoli, Jovene, 1962.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] pref. di K. Ferlov, Torino, Einaudi, 1954.Bettelheim, B., Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle perseguitata, in La fanciulla perseguitata, Avalle, d’A. S. (ed.), Milano, Bompiani, 1977. L’introduzione del ciclo ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] alla crepuscolare poesia di Napule è (di cui peraltro era il lato B nel 45 giri).E dopo Napule è c’è una discografia che non tardi fu battezzato il team velico partecipante alle regate dell’America’s Cup e Anna verrà, dedicata ad Anna Magnani; con ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...