Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Uno dei massimi esponenti è stato lo scrittore afroamericano W.E.B. Du Bois: «Il problema del ventesimo secolo è il problema BibliografiaAchebe, Chinua, "An Image of Africa: Racism in Conrad’s Heart of Darkness", in Massachusetts Review, vol. 18, n ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] molteplici asimmetrie, sulla scorta di un’analisi storica che si allaccia alle prime indagini sulla «democrazia industriale» (S. Webb, B. Webb, Industrial democracy, 1897; trad. it. 1912) si è osservato che il patrimonio di diritti, progressivamente ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] the humanities, Princeton-Oxford 2011 (trad. it. Bologna 2013); M.C.B. Victorri, Homo narrans: le rôle de la narration dans l’émergence du Bari 2017; New Humanism and Global Governance, ed. L. Yang, S. Wei, Guangzhou 2018; L. Ciotti, V. Alberti, Per ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] https://journals.sagepub.com/doi/epdf/10.1177/0047117808104156Fabra J. B. (2022) “Analysis of the United Nations Peace Operation -library/sites/spais/migrated/documents/gainsborough-11-11.pdfGoswami S. and Bhatia K. (2020) “International Terrorism: ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] secondo noi esageratamente a favore di turista: vetrine intonse, b&b, gerani, negozi di souvenir, gelaterie ed enoteche occupano maniero… Immagine di copertina: Isola Comacina con chiesa di S. Giovanni Battista, Como (foto di Valeria Canavesi) ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] troppe gelaterie e ristoranti, troppi negozi di souvenir, troppi b&b.Siamo a Cannobio, signorile cittadina sospesa da sempre tra il sangue di Cristo) e le reliquie nella chiesa di S. Vittore. Lo sguardo svetta sulla sommità della torre campanaria e ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] %20Modernity%20and%20Double-Consciousness%20by%20Paul%20Gilroy.pdfHall S. (1990), Cultural Identity and Diaspora, Project 23/politics/nationalism-explainer-trnd/index.htmlYang B. (2020), Exploring Gilroy’s Theory of the Diaspora Culture, Advances ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] tutti, o per lo più, di cultura euro-statunitense?b) questi erano per la gran parte personalità di formazione Labini, Le classi sociali negli anni ’80, Roma-Bari 1986; D.S. Schiffer, Il discredito dell’intellettuale, Milano 1992; T. Maldonado, Che ...
Leggi Tutto
Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] fare dell’America il Paese «più grande, veloce e forte» del mondo. Ha incensato Trump per essersi dimostrato «one tough S.O.B.» davanti all’attentato del 13 luglio. Si è vantato di aver gettato scompiglio a destra e a sinistra: «I Teamsters stanno ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] e Industria (Cernuzio 2024). Bibliografia e webgrafia essenzialeCernuzio, S., Il Papa ricorda “La Strada” di Fellini: omaggio a Federico Fellini, Panini Comics, 2023.Pinelli, T. - Zapponi, B., La strada, Nardò (LE), BESA MUCI, 2020.Fellini, F., I ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle malattie nervose. Visse molto tempo nell'America...
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il dominio dei V. si estese alle od. regioni...