Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] del Monte Hermon (2814 m) e dell’Antilibano, mentre a S, al confine con la Giordania, è dominato dal massiccio del seguito dell’assassinio dell’ex premier libanese R. al-Hariri, Damasco dovette ritirare, su pressione popolare libanese e internazionale ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] al-Jazarī, e delle Maqāmāt (Assise) di al-Ḥarīrī, provengono da quell'ambiente.Alla scuola di Baghdad si dice Hsüan tsang (Si-yu-Ki. A Buddhist Record of the Western World, a cura di S. Beal, London 1884; rist. Delhi 1969, pp. 50-51), "a N-E della ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] al-Wāsiṭi, il brillante illustratore delle Maqāmāt di al-Ḥarīrī (sec. 13°), e di poche altre personalità di . Doutté, Magie et religion dans l'Afrique du Nord, Alger 1908; M. Guidi, s.v. Arabi-Scrittura, in EI, III, 1929, pp. 866-870; J. Sourdel- ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 1245-1250 circa. In Italia risale al sec. 13° il gruppo con S. Martino a cavallo che dona il mantello al povero nel duomo di Lucca, se ne allontanò del tutto (cammelli presenti nelle Maqāmāt di al-Harīrī, Baghdad, 1237; Parigi, BN, arab. 5847) e se ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Age: les manuscrits des bestiaires enluminés du XIIe et du XIIIe siècles, SM, s. III, 18, 1977, 2, pp. 367-394; B. Rowland, Birds Die Galen-Handschrift und die Makamen des Harîrî der Wiener Nationalbibliothek, JKhSWien, n.s., 11, 1937, pp. 1-48 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] aq(u)a de puteo (et) administrabitur om(ni)b(u)s officinis". In questa colonna dunque, in caso di mancanza di rifornimento , come nella regione della città di Mari (od. Tell Ḥarīrī) sull'Eufrate (Buccellati, 1990; Margueron, 1990). Nell'antica ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] dell'a. di Vézelay: per es. in un rilievo delle porte bronzee di S. Zeno a Verona (sec. 11°) e in un affresco gotico del duomo di il frontespizio di un manoscritto delle Sedute (Maqāmāt) di al-Ḥarīrī (Vienna, Öst. Nat. Bibl., AF9), eseguito nel 1334, ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] . 12°), o le miniature delle Maqāmāt di al-Ḥarīrī (v. Miniatura).L'iconografia musicale europea e del , in R. d'Erlanger, La musique arabe, I, Paris 1930; Avicenna, Kitābi š-Šifā᾽ (Mathématique, chapitre XIIe), ivi, II, 1935, pp. 104-257; Ṣafī al ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] a opere letterarie come il Maqāmāt di Ḥarīrī, apparvero in edizioni profusamente illustrate prodotte nelle Sources of Islamic Scientific Illustrations, ivi, pp. 244-266.
D. S. Rice, The Unique Ibn al-Bawwâb Manuscript in the Chester Beatty Library ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] quali uscirono forse le illustrazioni delle Maqāmāt di al-Ḥarīrī (Sourdel-Thomine, 1962; Grube, 1980).La principale 1927; F. Basmachi, A Guide to the Iraq Museum, Baghdad 1960; A.A. Duri, s.v. Baghdād, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 921-936; E. de ...
Leggi Tutto
prosiriano
(pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro paese». (Guido...