Leopold, Jan Hendrik. - Poeta olandese ('s-Hertogenbosch 1865 - Rotterdam 1925). Poeta dalla sensibilità tormentata, deliberatamente isolato, fu legato alla tradizione del simbolismo. Svolse un'intensa [...] attività di traduttore (Sofocle, Omero, W. Shakespeare), occupandosi anche delle poesie persiane di Umar Hayyam (11°-12° sec.) ...
Leggi Tutto
de Waal, Frans (propr. Fransiscus Bernardus Maria). – Primatologo olandese naturalizzato statunitense ('s-Hertogenbosch 1948 - Stone Mountain, Georgia, 2024). Tra i più influenti studiosi della vita sociale [...] evolved (2006; trad. it. 2008); The age of empathy: nature's lessons for a kinder society (2009; trad. it. 2011); The to know how smart animals are? (2016; trad. it. 2016); Mama's last hug: animal emotions and what they tell us about ourselves (2019; ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] , per distinguersi dal padre e dal nonno anch'essi pittori, si firma con Bosch. Tale nome deriva da 'sHertogenbosch (Boscoducale), una città del Brabante olandese dove Hieronymus nacque nel 1453.
Sono poche le opere superstiti dell'artista: tutte ...
Leggi Tutto
Tennista italiana (n. Taranto 1983). Giovanissimo talento sportivo, si è da subito distinta come ottima doppista vincendo le semifinali del Roland Garros e degli U.S. Open (2001) insieme a S. Testud; con [...] nel 2009 e 2010, e nel 2013 con Pennetta, Errani e K. Knapp. Nel 2011 ha conquistato tre importanti traguardi: il Barcelona Ladies Open, l’Unicef Open di ‘s-Hertogenbosch e il GDF SUEZ Grand Prix di Budapest. Vincitrice dell’Open di Francia e degli U ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] Albertus Willebrordus) nacque il 9 agosto 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale, nei Paesi Bassi 1851.
Der Kreislauf des Lebens. Physiologische Antworten auf Liebig’s “Chemische Briefe”, Mainz 1852, 18634 (trad. it. ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] morì il 2 giugno 657 e il suo corpo fu seppellito in S. Pietro.
Secondo il suo biografo, egli si mostrò generoso con il , pp. 341 s., cfr. anche pp. 338 e 340; Eddi Stephani Vita S. Wilfridi, c.s., a cura di C. A. Moonen, 's-Hertogenbosch 1946, pp. ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] .
Giovanissimo, fece la conoscenza del cardinale Andrea d'Austria, che stabili per breve tempo la sua residenza a 's-Hertogenbosch (1598), quando cioè Alberto d'Austria, suo cugino, gli affidò temporaneamente il governo dei Paesi Bassi per recarsi a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] , uno dei punti nevralgici della guerra di Fiandra. Tra le varie colonne d'assalto poste alla porta di Bois-le-Duc ('s-Hertogenbosch) vi era quella dei volontari guidati dal F., che fu ferito alla testa da un colpo di moschetto. Pare che continuasse ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('sHertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] III Heft, I Abt., pp. 161-183; G. Fumagalli, Lexikon typographicum Italiae,Florence 1905, pp. 240 s.; A. Michelotti, Storia di Mondovì,Mondovì 1920, pp. 239 s.; G. Vernazza di Freney, Della tipografia dei Torrentini in Mondovì,Firenze 1813, p. 21; D ...
Leggi Tutto