Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Vietnam, Laos e Cambogia) in cui si è divisa l'Indocina francese, alle Filippine, alla Thailandia e fino allo spazio, più o Mauritana, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanganica, Zanzibar, Togo, più minoranze altrove) in varia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] devono a due Africani musulmani: as-Sadi (Ta'rīḫ al-Sūdān [Storia del Sudan]) e al-Kati (Ta'rīḫ al-Fattāš [Cronaca del , fossati, muraglie, trincee di artiglierie come ne hanno fatto Francesi e Inglesi in questo stesso porto d'Ajuda (Ouidah), e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] circa 45 km a N di Kabul. Ivi una missione francese, diretta da I. Hackin, scoperse in due successive campagne 525 ss.; C. Conti Rossini, Commenti a notizie di geografi classici sovra il Sudàn egiziano e l'Etiopia, in Aegyptus, VI, 1925, p. 5 ss.; A ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la prima partita internazionale dell'Italia, vinta per 6-2 contro i francesi all'Arena di Milano, il 15 maggio 1910, fu diretta da del Grand Hotel di Karthoum, in Sudan, dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, dopo che l' ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Scrive il geografo al-Bakri (1068): "Più di venti re del Sudan sono assoggettati a Tin Yerouta e a lui pagano tributi, lo stato si il Senegal e il Gambia.
Già nel 1892 l'amministratore francese E. Noirot aveva segnalato la presenza in tale area di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] lo più reali ‒ sono documentate principalmente in Nubia (Sudan), in Eritrea e in Etiopia settentrionale. In Nubia Le ultime manifestazioni della cultura Mississippi furono registrate dai Francesi tra i Natchez, che ancora edificavano le abitazioni e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] rigore, dopo i supplementari terminati 3-3, per l'incapacità dei francesi di gestire un vantaggio di due gol. Il fatto che a 45 anni le 25 edizioni della Coppa d'Africa, dalla prima in Sudan nel 1957 a quella in Mali del 2002, hanno visto crescere il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] La quinta e ultima edizione, riservata nuovamente ai club italiani e francesi (quattro per nazione), si concluse con il successo del Genoa (2 dell'Africa centro-orientale (Kenya, Tanzania, Uganda, Sudan, Ruanda ecc.). Nata nel 1974 (dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] hanno anche in siti lacustri del Neolitico svizzero e francese. Uno strumento che compare nel Mesolitico dell'Europa settentrionale (edd.), Aqualithic Sites along the Rivers Nile and Atbara, Sudan, Bergen 1995.
La caccia nel medio oriente
di Massimo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] esemplare del duomo di Gaeta con la Fuga in Egitto, ritenuto opera francese tra il 1320 e il 1330, e il reliquiario di s. (sec. 12°) concordano sull'importanza delle miniere aurifere del Sudan (Dunlop, 1957). Al contrario, dalle fonti si ricava poco ...
Leggi Tutto