• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Dai conflitti tradizionali a quelli asimmetrici

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Catalano La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] , quella russa del 1998, gli attacchi terroristici alla metropolitana di Tokyo del 1995 o di Bin Laden in Sudan nel 1998 e gli attacchi informatici perpetrati da singoli individui. La Cina aveva capacità militari tecnologiche e operative inadeguate ... Leggi Tutto

ASHMOLEAN MUSEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASHMOLEAN MUSEUM U. D. Harden Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] illustrati. Particolare importanza riveste il materiale relativo all'Egitto predinastico e protodinastico, ed al periodo meroitico del Sudan. Vi è inoltre una vasta ed eccellente collezione di sigilli del Medio Oriente; una pregevole collezione di ... Leggi Tutto

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] in forma federativa, ma poi privata di qualunque autonomia (avrebbe acquistato l’indipendenza nel 1993). Marocco, Tunisia e Sudan ottennero l’indipendenza nel 1956. Il primo territorio dell’Africa nera in cui giunse a compimento il processo di d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] che nel 1884, quando questi porti furono abbandonati dagli Egiziani, dopo le disfatte della guerra con il Mahdi nel Sudan. Nel 1888 fu delimitata l'opera d'influenza rispetto al finitimo possedimento francese; nel 1894 rispetto alla Somalia Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFUGIATI. Andrea Pecoraro – Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia Definizione La definizione [...] dalla lettura della situazione dei Paesi di origine della maggioranza dei rifugiati e richiedenti asilo: Siria, Afghānistān, Somalia, Sudan, Repubblica Democratica del Congo (v. fig. 1). Il sorgere o l’acuirsi di conflitti bellici ha comportato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire) Raffaele CORSO Adamaria MARENZI * Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] è di frequente laterale e addossato a una parete. Talvolta il focolare per cuocere è in una capanna secondaria: nel Sudan centrale esso è nella capanna delle donne; fra gli Ashlushlay del Chaco i focolari del villaggio sono riuniti insieme in una ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – TERRA DEL FUOCO – UOMO PRIMITIVO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] , ed è parlato nel Fūta senegalese, nel Bundu e nel Ferlo al Senegal, nel Fūta Giallon (Guinea francese), nel Massina (Sūdān francese), nell'Alto Volta, nell'Adamaua, e in grande numero di colonie disseminate per l'Africa francese, fino a oriente del ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GENERI GRAMMATICALI – TAVOLA DEI POPOLI – OCEANO ATLANTICO – LINGUE CAMITICHE

MOHAMMED ‛Ali

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali) Angelo Sammarco Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] Contemporaneamente M. ‛A. allargava i confini del territorio e fondava un impero. Sottomessa l'oasi di Sīwah (1820), conquistò il Sudan (1820-1823) e fondò al-Khartūm. Alla fine del 1823 il sultano richiese contro la Grecia, ribellatasi fin dal 1820 ... Leggi Tutto

MZĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MZĀB (A. T., 112) Francesco BEGUINOT B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] all'agricoltura, questi Berberi sahariani hanno alcune industrie e molti di essi si dànno al commercio. In antico trafficavano col Sūdān e, tra l'altro, in schiavi. In tempi più recenti, per le mutate condizioni politiche dell'Algeria e per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MZĀB (1)
Mostra Tutti

STRUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich) Alessandro Ghigi Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] ha una durata di quaranta a quarantadue giorni. Esistono alcune sottospecie o razze locali di struzzi: Struthio camelus L. del Sudan, dell'Arabia e della Palestina meridionale, con la pelle delle parti denudate color rosso carnicino e poco piumino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUZZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali