Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] il sostegno alle missioni Kosovo Force (Kfor) in Kosovo e United Nations Mission in the Republic of South Sudan (Unmiss) nel Sud Sudan. Dall’agosto del 2010 la Danimarca partecipa alla missione navale Ocean Shield della Nato, condotta al largo del ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] la penisola dell'Arabia Petrea, I-II,Lucca 1864-1865. Il primo volume contiene una descrizione geofisica del bacino nubo-sudanico, volto a consentire una migliore conoscenza del percorso e delle origini delle acque del Nilo, e un ampio cenno alla ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] 1952 partecipava con la missione italiana diretta da G. Abetti all'osservazione dell'eclisse totale di Sole a Khartum nel Sudan, scoprendo nella corona, grazie all'uso di uno speciale spettrografo da lui realizzato, alcune righe di emissione di bassa ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] forma, dipende anche dall'entità di queste fenditure.
b) Semi della Hyphaene thebaica Mart. dell'alto Egitto e del Sūdān, rappresentata in Eritrea dalle sottospecie H. nodularia Becc. ed H. dankaliensis Becc., e in Somalia dalla H. benadirensis Becc ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] popolo semitico, gli Arabi, si stabilì in Africa, dapprima nella valle del Nilo, che risalì fino a congiungersi, nel Sudan, con le estreme propaggini dei Semiti di Etiopia, quindi lungo la costa e nel retroterra dell'Africa settentrionale, fino a ...
Leggi Tutto
Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] il gabinetto Gladstone (1882), il D. fu ministro delle Colonie; favorì l'accordo coi Boeri, appoggiò l'evacuazione del Sūdān, rifiutò di annettere la Nuova Guinea e si dichiarò contrario a che la Gran Bretagna acquistasse nuovi sudditi negri. Quando ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , Paris 1969 (tr. it.: L'imperialismo negli anni settanta, Milano 1969).
Kanya-Forstner, S., The conquest of the Western Sudan. A study in French military imperialism, Cambridge 1969.
Kazemzadeh, F., Russia and Britain in Persia (1864-1914). A study ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] . D'altronde, una simile pratica si iscrive bene nel gusto per la sovrabbondanza decorativa costante in tutta l'arte dell'antico Sudan. Una conferma di questa tendenza è fornita da un orecchino d'oro riproducente la testa di un ariete con doppio ureo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] Suez nel 1856 e, come d’abitudine in questi viaggi, volle che il M. lo accompagnasse nella sua spedizione di nove mesi in Sudan tra il 1856 e il 1857 per documentare attraverso taccuini di schizzi e bozzetti tratti dal vero i luoghi, i costumi e le ...
Leggi Tutto
SESEBI
N. Mannelli
Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] XXIII, 1937, pp. 145-151; H. W. Fairman, Preliminary Report on the Excavations at Sesebi (Sudla) and Amarah West, Anglo-Egyptian Sudan, 1937-38, ibid., XXIV, 1938, pp. 151-154; A. Badawy, A History of Egyptian Architecture, III, Los Angeles 1968, pp ...
Leggi Tutto
sudan
sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...