• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [60]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [24]
Africa [23]
Biografie [28]
Scienze politiche [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto [23]
Temi generali [23]
Archeologia [21]

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] a Youkounkoun, attraverso una regione ricca, per trasportare i prodotti della parte settentrionale della colonia. Nel 1930 il commercio della Guinea Francese è stato di 156.149.000 fr., di cui 97.883.000 fr. per l'importazione e 58.266.000 fr. per ... Leggi Tutto

UBANGHI-SCIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] di Bongo e nei Monti Chala, presso la frontiera del Sudan Anglo-Egiziano. Il rimanente del paese è occupato da altipiani l'Ubanghi (v.) segnano il confine tra l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga. Le acque del nord della colonia vanno ... Leggi Tutto

UADAĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

UADAĪ (fr. Ouadaï; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Ī Regione del Sudan centrale, dipendente dall'Africa Equatoriale Francese, compresa tra il 12° e il 19° di lat. N., e il 17° e 20° di long. E. [...] L'Uadaī fu occupato dalla Francia nel 1909; la colonna francese del colonnello Moll vi fu massacrata nel 1910. L'anno missione Grossard. L'Uadaī, come gli altri paesi confinanti col Sudan Anglo-Egiziano, fu, per secoli, devastato dalla caccia all ... Leggi Tutto

MZĀB

Enciclopedia Italiana (1934)

MZĀB (A. T., 112) Francesco BEGUINOT B Gruppo di oasi dell'Algeria meridionale, a sud della cosiddetta regione della Chebka e composto dalle oasi di Ghardaïa, la principale, Melika, Beni Isguen, el Ateuf, [...] qānūn. La regione fu poi sottoposta nel 1853 al protettorato francese e nel 1882 fu annessa al territorio algerino. Oltre che e molti di essi si dànno al commercio. In antico trafficavano col Sūdān e, tra l'altro, in schiavi. In tempi più recenti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MZĀB (1)
Mostra Tutti

MĀLIKITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀLIKITI Carlo Alfonso Nallino . Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] , ma con pochissimi seguaci, quale residuo della dominazione ottomana), nel Marocco, in tutta l'Africa Occidentale Francese, nella Nigeria, nel Sudan centrale e in quello anglo-egiziano, nella parte nord-ovest della Colonia Eritrea. In Egitto, ove il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀLIKITI (2)
Mostra Tutti

GIHĀD

Enciclopedia Italiana (1933)

GIHĀD Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo, che nel linguaggio tecnico di tutti i popoli professanti l'islamismo designa la guerra santa, ossia la guerra dei musulmani contro gl'infedeli. Propriamente [...] dei famigerati cacciatori di schiavi o giallābah nel Sūdān orientale e occidentale. D'altra parte alcuni degli al-Aḥakām as-sultāniyyah del giurista shaāfi‛ita al-Māwardī nella trad. francese commentata di L. Ostrorog, II, Parigi 1906; H. Th. Obbink, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIHĀD (4)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALI Francesco CATALUCCIO Eliseo BONETTI . Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] "primaria" tra gli stati sorti dallo scioglimento dell'Africa Occidentale Francese, preferendo singoli vincoli federali con la Francia. L'idea della federazione si restrinse perciò al Senegal, al Sudan, all'Alto Volta e al Dahomey. Il 17 gennaio 1959 ... Leggi Tutto

MONTEIL, Parfait-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEIL, Parfait-Louis Attilio Mori Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] Africa occidentale come governatore della colonia del Congo Francese, venne incaricato d'organizzare una spedizione per l Saint-Louis à Tripoli par le lac Tchad, voyage à travers du Sudan et du Sahara accompli pendant les années 1890-91-92 (Parigi ... Leggi Tutto

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] viaggio del N. porta il titolo: Sahara und Sudan. Ergebnisse sechsjahriger Reisen in Africa, Berlino e Lipsia cura di E. Groddeck. Del solo vol. I apparve una traduzione francese, Parigi 1881; una traduzione riassuntiva in italiano ne dette G. Cora ... Leggi Tutto

MANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa [...] sorgenti del Tinkisso. Oggi sono diffusi in tutto il Sudan occidentale dal Sahel fino al limite della foresta e 5 milioni, 2.800.000 dei quali vivono nell'Africa Occidentale Francese, gli altri nei paesi costieri. Essi si distinguono in tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali