• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Manufatti [2]
Arti minori [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]

Sīmurgh

Enciclopedia on line

Sīmurgh Uccello favoloso della mitologia ed epica iranica. Nel Libro dei Re di Firdūsī alleva l’eroe Zāl. In alcuni poeti mistici è preso a simbolo della divinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FIRDŪSĪ – UCCELLO – EPICA

SENMURV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh) A. Bisi Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] verrà trasmesso a quella islamica e penetrerà anche nel repertorio occidentale. L'Avesta (Yasht, xii, 1-7; xiv, 41) menziona l'albero che si erge in mezzo al mare Vuru-Kasha (il Caspio) e che è chiamato ... Leggi Tutto

FARĪD ad-DĪN ‛AṬṬĀR

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta mistico persiano, nato a Nīsābūr nella prima metà del sec. XII d. C., e ivi morto probabilmente nel 627 ègira (1229-1230 d. C.). Nella sua copiosissima produzione poetica, consistente in poemi mistici, [...] il Manṭiq uṭ-ṭair (La lingua degli uccelli), descrivente sotto le immagini d'un avventuroso viaggio di uccelli verso il mitico Sīmurgh (una specie di Fenice) la progressiva ascesa dell'anima a Dio attraverso le tappe della via mistica (ed. Garcin de ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – PERSIANI – ṢŪFISMO – SĪMURGH – LONDRA

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] le forme di altri a. europei riproducono quelle di animali favolosi originari del Vicino Oriente (Turner, 1980), come il sīmurgh (von Falke, Meyer, 1935), il drago, la sfinge, il centauro (Cruikshank Dodd, 1969) e l'unicorno (Ettinghausen, 1950), dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

SASANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASANIDI B. Genito Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640. L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] at Bishapur: Part 3, Bishapur IIII (Iranische Denkmäler, 11), Berlin 1983; K. Riboud, Brief Comments on the Depictions of the Simurgh, National Museum Bulletin. New Delhi 4-6, 1983, pp. 107-113; The Cambridge History of Iran, a cura di E. Yarshater ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMMIANO MARCELLINO – ESTREMO ORIENTE – MUSÉE DU LOUVRE – ROMAN GHIRSHMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASANIDI (3)
Mostra Tutti

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] di carattere 'solare': frequenti sono il leone, l'elefante, l'ibis, la sfinge e uccelli mitici iranici quali il sīmurgh e l'humā. Altri animali sono legati al mazdeismo, come il gallo, o evocano esplicitamente simbologie astrologiche come la lepre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARGENTO B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] . für Islamische Kunst) un bellissimo piatto ottagonale d'a., con decorazione incisa, rappresentante l'animale fantastico sasanide sīmurgh, di natura benefica, entro medaglioni che si alternano con motivi vegetali altamente stilizzati. Già in epoca ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRA SEMIPREZIOSA – MANUELE CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

ISLAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLAMICA, Arte O. Grabar L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] , Islamic Metalwork, London 1982; S. Husain Nasr, Islamic Art and Spirituality, Suny Albany 1987; J.C. Bürgel, The Feather of Simurgh, New Haven 1988; L. Komaroff, The Golden Disk of Heaven, Cosa Mesta 1992; O. Grabar, The Mediation of Ornament ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA FANTASTICA – MILLE E UNA NOTTE – PENISOLA ARABICA – REALTÀ VIRTUALE

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] un'aquila in posizione araldica, cui è stato attribuito (Melikian-Chirvani, 1973, pp. 14-15) un riferimento a Zāl sul Sīmūrgh tratto dall'epica iranica; lo stesso studioso ha considerato gli anelli fissati sui beccucci dell'esemplare come destinati a ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Manṭiq uṭ-ṭair "Linguaggio degli uccelli", narrante anch'esso un viaggio di uccelli, guidati dall'upupa, verso il mitico Sīmurgh, simbolo di Dio, e il Pandnāmeh "Libro dei consigli"), in cui l'elemento narrativo, pur subordinato al disegno generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali