• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [73]
Arti visive [72]
Storia [63]
Asia [50]
Geografia [37]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Storia antica [15]
Religioni [12]

DVIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DVIN M. D'Onofrio Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] di Dvin.Dopo aver svolto un ruolo di primaria importanza nella vita politica, economica, culturale e spirituale nell'Armenia dei Sasanidi e degli Omayyadi, l'antica capitale cadde nella più completa rovina negli anni trenta del sec. 13°, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – COSROE II – CAPITELLO – SASANIDI – OMAYYADI

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] entità geopolitiche. Al tempo dei Romani la zona meridionale fu assorbita nell’Impero, il resto fu dominio dei Parti, poi dei Sasanidi. La Transcaucasia vide fiorire, sin dal 4° sec., il cristianesimo, che si radicò in Georgia e in Armenia: la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] fu un centro prospero e importante; nell'Apocalisse figura come una delle Sette Chiese d'Asia. Fu distrutta da Khusraw II, re dei Sasanidi, nel 616 d.C. La città di epoca lidia aveva un impianto regolare (Hdt., V, 101) e si estendeva a sud fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] N, quali Sarmato-Alani o Unni, e in seguito anche dal Khanato dei Khazari del Daghestan, appena formatosi, i Sasanidi costruiscono una serie di possenti fortificazioni, comprese quelle nelle «porte» di Derbent. All’inizio, sotto Yezdegerd II (439-457 ... Leggi Tutto

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOGDIANA Antonio Invernizzi (XXXII, p. 27) La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] prova in ogni caso l'esistenza di principati locali. Tranne che per brevi periodi, la S. riuscì a sfuggire all'espansione dei Sasanidi. La conquista da parte dei nomadi, i Chioniti prima e, all'inizio del 6° secolo, gli Eftaliti (Unni Bianchi), e le ... Leggi Tutto
TAGS: VIA DELLA SETA – ASIA CENTRALE – TRANSOXIANA – AGRICOLTURA – SAMARCANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] gli stucchi rinvenuti nel sito di Qal'e-ye Yazdgerd, i più recenti sono da datare a non prima dell'epoca proto-sasanide. Le impronte di sigilli da Qasr-e Abu Nasr e da Takht-e Soleymān (Gobi) sono state integralmente pubblicate. Le nostre conoscenze ... Leggi Tutto

ILKHANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILKHANIDI S. S. Blair Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] padiglione di caccia costruito da Abaqa a partire dal 1275 ca. a Takht-i Sulaymān, dove venivano incoronati gli imperatori sasanidi; il complesso presentava uno specchio d'acqua artificiale al centro di una grande corte (m. 125150), circondata da ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RODOLFO IV D'ASBURGO – CARAVANSERRAGLI – INVETRIATURA – CITTÀ DI DIO

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188) S. B. Downey Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga. Cronologia. [...] tempo dopo la conquista del 256 d.C. Questi pochi resti sono invece oggi visti come la testimonianza di una prima conquista sasanide della città, forse già nel 252 e quindi nel 253 d.C., seguita da una nuova occupazione romana fino alla caduta della ... Leggi Tutto

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] i due avversari fu mantenuto sino alla fine, e nessuno riuscì a vibrare all’altro il colpo mortale. A oriente i Sasanidi lottarono per arginare l’infiltrazione e l’offensiva dei Turchi, comparsi nel 6° sec. nell’Asia anteriore. All’interno, si compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] fu un periodo di formazione; a partire dal III sec. d.C. l'impero kuṣāṇa si disintegrò e le influenze iraniche (sasanidi) si fecero più nette in Battriana; in India, l'evoluzione fu meno percepibile. Poiché l'impero kuṣāṇa era la formazione politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali