• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [1]
Filosofia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Storia delle religioni [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]

Yoga

Dizionario di filosofia (2009)

Yoga Sistema filosofico indiano. La delimitazione dell’ambito dello Y. come sistema filosofico è complicata dal fatto che ogni corrente filosofica o religiosa indiana che abbia come obiettivo il superamento [...] , gli studiosi contemporanei del sistema dello Y. sostengono che tale puruṣa particolare sia stato introdotto nella cornice Sāṅkhya dello Yogasūtra proprio perché la concentrazione su Dio era già uno strumento meditativo in uso nello Y. precedente ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – MOHENJO DARO – BHAGAVADGĪTĀ – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoga (6)
Mostra Tutti

Mādhava

Dizionario di filosofia (2009)

Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] , Viśiṣṭādvaita Vedānta, Dvaita Vedānta, Pāśupata, Saivasiddhānta, Pratyabhijñā (➔ Utpaladeva, Abhinavagupta), alchimia, Vaiśeṣika, Nyāya, Mīmāṃsā, Vyākaraṇa, Sāṅkhya, Yoga; culmine di tutti i darśana è l’Advaita Vedānta. Rispetto a quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – SAIVASIDDHĀNTA – DOSSOGRAFIA – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mādhava (2)
Mostra Tutti

Bhagavadgītā

Dizionario di filosofia (2009)

Bhagavadgita Bhagavadgītā Poema in 18 canti contenuto nell’epica indiana Mahābhārata e che rappresenta il dialogo fra Kr̥ṣṇa, forma umana di Dio (➔ avatāra), e il guerriero Arjuna pochi istanti prima [...] ’azione, non porta le conseguenze karmiche negative dell’azione compiuta. La Bh., che raccoglie probabilmente materiali di origine (Sāṅkhya, Yoga e bhakti) ed età diverse, è diventata il testo più venerato dell’induismo. Assieme a Bhāgavatapurāṇa e ... Leggi Tutto
TAGS: ABHINAVAGUPTA – MAHĀBHĀRATA – BRAHMASŪTRA – INDUISMO – RĀMĀNUJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhagavadgītā (2)
Mostra Tutti

śabda

Dizionario di filosofia (2009)

sabda śabda Termine sanscr. che indica il linguaggio sotto il profilo linguistico ed epistemologico, ossia in quanto mezzo di valida conoscenza (pramāṇa). Le scuole filosofiche indiane si dividono fra [...] dover essere’ (così per Prabhākara). Ś. come āptavacana è invece accettato come mezzo di valida conoscenza distinto, da Nyāya, Sāṅkhya, Giainismo e alcune scuole buddiste (per es., lo Yogācāra), mentre è ricondotto a un caso di inferenza (anumāna) da ... Leggi Tutto

Yogācāra

Dizionario di filosofia (2009)

Yogacara Yogācāra Corrente filosofica del buddismo Mahāyāna, anche detta Vijñānavāda («dottrina della [sola] coscienza»). Il termine significa «pratica dello yoga». Storia Il primo testo dello Y. è [...] prakr̥ti possa essere la causa materiale immanente in tutti i suoi evoluti. Tuttavia, al contrario della prakr̥ti come intesa nel Sāṅkhya, la coscienza di cui parla Vasubandhu non ha una natura propria unitaria ed esiste solo come flusso di attimi di ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BODHISATTVA – CANONE PĀLI – VASUBANDHU – IDEALISMO

materialismo indiano

Dizionario di filosofia (2009)

materialismo indiano Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] linee guida della filosofia indiana. Oltre alle citazioni nei canoni buddista e giainista, i Lokāyata sono citati (assieme ai soli Sāṅkhya e Yoga) nell’Arthaśāstra («Trattato sull’utile)», un trattato di politica forse del 3° sec. a.C., laddove si ... Leggi Tutto
TAGS: RETRIBUZIONE KARMICA – ESISTENZA DI UN DIO – EPISTEMOLOGIA – ARTHAŚĀSTRA – DOSSOGRAFIA

guṇa

Dizionario di filosofia (2009)

guna guṇa Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle [...] tempo). I vari g. sono poi soggetti a ulteriori suddivisioni (esistono per es. sette tipi di colore, ecc.). Nel sistema Sāṅkhya i tre g. sono gli elementi costitutivi della natura naturans primordiale (prakr̥ti). Non sono fra i prodotti di prakṛti e ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE POSITIVA – ORGANI DI SENSO – ONTOLOGICHE – VISCOSITÀ – MĪMĀṂSĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guṇa (1)
Mostra Tutti

Udayana

Dizionario di filosofia (2009)

Udayana Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che portò dal Nyāya [...] anche alla conoscenza eterna da parte di dio. In risposta alla quinta obiezione, che attribuisce a oppositori del Sāṇkhya e della Mīmāṃsā, U. propone otto argomenti basati su presupposti cosmologici, linguistici ed epistemologici come «l’Universo ha ... Leggi Tutto

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] redatti in età relativamente tarda, l'inizio della loro storia è assai antico: così la formazione delle teorie che poi furono il Sānkhya e il Yoga è da collocare forse nel sec. VIII a. C. (v. H. Jacobi, Die Entiwickl. d. Gottesidee bei d. Indern ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

TEOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSOFIA Carlo CAVIGLIONE Vittorino VEZZANI . La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] nei Purāṇa, si ispirano alla filosofia delle Upaniṣad nelle vedute universali, e si arricchiscono di molti elementi di Sāṇkhya e di Yoga; un particolare loro atteggiamento eclettico le avvicina ai lineamenti della Bhagavadgītā, mentre le direttive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOSOFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali