• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [61]
Geografia [108]
Storia [84]
Geografia umana ed economica [61]
Africa [44]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geopolitica [33]
Diritto [24]

O'Hara, Charles

Enciclopedia on line

O'Hara, Charles Generale inglese (n. 1740 circa - m. Gibilterra 1802); fu in Africa, nel Senegal (1766) e in America (1780-81), dove fu ferito a Guilford Courthouse, e cadde prigioniero a Yorktown. Comandante degli Inglesi [...] a Tolone (1793), cadde di nuovo prigioniero; liberato (1795), divenne governatore di Gibilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – SENEGAL – TOLONE – AFRICA

Monteil, Parfait-Louis

Enciclopedia on line

Esploratore (Parigi 1855 - Herblay, Seine-et-Oise, 1925). Inviato come ufficiale nel Senegal (1877), ebbe l'incarico di una spedizione nell'interno dell'Africa: partito da Dakar (1890), mosse per impervie [...] regioni alla volta del Lago Ciad attraversando il bacino del Niger, toccando Sokoto, Kano e infine Kuka sulle sponde del lago. Di là, puntando a N giunse alle coste del Mediterraneo (1802). Fu poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGO FRANCESE – LAGO CIAD – SENEGAL – PARIGI

Adanson, Michel

Enciclopedia on line

Adanson, Michel Botanico francese (Aix-en-Provence 1727 - Parigi 1806); visse per cinque anni nel Senegal e ne descrisse animali e piante (Histoire naturelle du Sénégal, 1757); nelle Familles des plantes (1763), propose [...] un nuovo metodo di classificazione fondato sull'accurato confronto dei singoli organi dei vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adanson, Michel (1)
Mostra Tutti

Mollien, Gaspard-Théodore

Enciclopedia on line

Viaggiatore (n. Parigi 1796 - m. 1872), figlio di François-Nicolas. Durante alcuni viaggi nel Senegal (1816-18) visitò il Futa Gialòn ed esplorò le regioni tra le sorgenti del Senegal, quelle del Niger [...] e del Gambia, rettificando le precedenti conoscenze geografiche. Viaggiò pure in Colombia. Seguì quindi la carriera diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – SENEGAL – GAMBIA – PARIGI – NIGER

Guèye, Lamine

Dizionario di Storia (2010)

Gueye, Lamine Guèye, Lamine Politico senegalese (Medina, od. Mali, 1891-Dakar 1968). Tornato in Senegal dopo studi giuridici in Francia (1922), fu prima sostenitore e poi concorrente politico di B. [...] Diagne, assumendo, dopo la sua morte, il controllo del nascente Parti socialiste sénégalais (PSS, 1935), poi assorbito dal Partito socialista francese (SFIO). Deputato all’Assemblea nazionale (1945), ripetutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zobel, Joseph

Enciclopedia on line

Scrittore martinicano di lingua francese (Rivière Salée 1925 - Alès 2006). Di umili origini, visse in Senegal, quindi si trasferì in Francia. Dopo il primo romanzo Diab'là (1946), ispirato alla vita dei [...] contadini e dei pescatori, rievocò la propria infanzia in La rue Cases-Nègres (1950), capolavoro del romanzo realista antillano, cui seguì La fête à Paris (1953), riedito nel 1979 col titolo Quand la neige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SENEGAL – FRANCIA

Marchand, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] del Baḥr el-Ghazāl allo scopo di prevenire l'occupazione britannica. Partito nel 1897 da Loango, raggiunse dalle foci del Congo, attraverso l'Africa centrale, il bacino del Nilo e il 10 luglio 1898 Fāshōda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTA D'AVORIO – KITCHENER – DERVISCI – SENEGAL

Brisson, Pierre-Raymond de

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (Moissac 1745 - ivi 1820). Trasportato con la sua nave alla deriva lungo le coste del Senegal, naufragò presso Capo Bianco (1785) e, catturato dagli indigeni, riuscì dopo alcuni anni [...] a raggiungere il Marocco (Histoire du naufrage et de la captivité, 1789) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – MAROCCO – MOISSAC

Umar Tall, al-Hajj

Dizionario di Storia (2011)

Umar Tall, al-Hajj (o Umar ibn Said Tall) Riformatore politico e condottiero africano (Futa Toro, od. Senegal, 1794-Macina 1864). Fondò l’impero Tekrur. Discendente da una famiglia della classe dominante [...] in Tukolor, legata alla Qadiriyya, U. si unì alla Tijaniyya. In pellegrinaggio per la Mecca (1826) soggiornò a Sokoto dove conobbe ‛Uthman Dan Fodio e poi Muhammad Bello. Nella città santa entrò in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faidherbe, Louis-Léon-César

Enciclopedia on line

Faidherbe, Louis-Léon-César Generale e scienziato (Lilla 1818 - Parigi 1889). Combatté in Algeria e fu (1854-61 e 1863-65) governatore del Senegal, che ingrandì e abilmente organizzò. Generale (1863), comandò l'armata del Nord nella [...] scientifica nell'Alto Egitto. Esploratore, colonialista e geografo, pubblicò lavori di linguistica, etnografia e geografia dell'Africa settentrionale e occidentale, quale L'Avenir du Sahara et du Soudan (1863) e Le Sénégal (1889). Senatore dal 1879. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – ALGERIA – SENEGAL – PARIGI – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faidherbe, Louis-Léon-César (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali