• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Geografia [108]
Storia [84]
Geografia umana ed economica [61]
Biografie [61]
Africa [44]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Geopolitica [33]
Diritto [24]

deitalianizzazione

NEOLOGISMI (2018)

deitalianizzazione s. f. Progressiva sottrazione alla sfera di influenza culturale, linguistica ed economica italiana. • Dal 1974 il Paese [Malta] divenne parte del Commonwealth e si dotò di un proprio [...] Genova, dove su circa 2.600 imprese 1.600 sono gestite da ambulanti nati all’estero, soprattutto in Marocco, Senegal e Bangladesh. Questa «deitalianizzazione» ‒ si osserva nello studio ‒ non ha pari in nessun altro comparto dell’economia nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MARCHIONNE – TERMINI IMERESE – GRAN BRETAGNA – JOHN ELKANN – BANGLADESH

APOCINACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) [...] sfruttate in terapeutica o per l'estrazione del caucciù; come la Vahea senegalensis A. Dc., che fornisce il caucciù del Senegal; la Landolphia owariensis Beauv., che dà il caucciù della Sierra Leone; ed è di questa famiglia il genere Strophanthus ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – DICOTILEDONI – SIERRA LEONE – STROPHANTHUS – BRATTEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCINACEE (1)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sono abbastanza rari: la Guinea di Sékou Touré, il Camerun di A. Ahidjo, la Costa d'Avorio di F. Houphouët-Boigny, il Senegal di L.-S. Senghor. Fra i paesi arabi, l'Egitto gode dal 1952 di una effettiva stabilità, mentre la Siria ha conosciuto fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] col nome di Guinea, nella quale si continua il commercio degli schiavi, si estende lungo la costa per circa 3400 miglia, dal Senegal all'Angola, e include molti regni. Tra questi il più importante è il regno del Benen, sia per estensione che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] come pure i Tacruri e i Jawambè (gruppo etnico di lingua fulbe), i Bozo e i Dogon, i Fulbe e i Serèr del Senegal, ecc. La Sanankounya è rimasta assai viva sotto il suo aspetto di ‛relazione scherzosa', ma capita anche che essa si sia conservata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Irak (1958), quella conosciuta come Stati Arabi Uniti, formata dalla RAU e dallo Yemen (1958), la Federazione del Mali fra Senegal e Sudan (creata mediante la Costituzione del 22 gennaio 1959 e cessata il 20 agosto 1960). Il modello della successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

Calcio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La situazione del calcio italiano Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] di Polonia e Portogallo nel primo turno), l'Inghilterra, la Nigeria, il Brasile, la Spagna e la Corea. La gara tra Senegal e Turchia è stata risolta dal golden gol di I. Mansiz per i turchi, che eliminando la squadra africana sono entrati per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIGITALE TERRESTRE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GELSENKIRCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (5)
Mostra Tutti

BOCERCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Tragelafi. Corporatura robusta, ma elegantissima; statura circa m. 1,25 alla spalla; coda piuttosto breve, di forma bovina, con ciuffo terminale. Corna presenti nei due sessi, [...] addomesticabile. 2. Anche più bella e robusta è la specie T. derbianus Gray. Prettamente silvicola, è distribuita in 3 sottospecie nel Senegal e Gambia, nella regione del Nilo bianco e del Congo orientale. Bibl.: P. L. Sclater e O. Thomas, The Book ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPE – STEPPOSE – SENEGAL

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISLAMISMO Olivier Carré (XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236) A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] ); in Nigeria la setta madista attivista di Maī Tatsine dal 1979; nel Mali i Giovani musulmani dagli anni Cinquanta; in Senegal lo Hizboulahi ("partito di Dio") dal 1979. Tutti questi movimenti, salvo che in Turchia e in India, agiscono, talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ARABIA SAUDITA – STATO ISLAMICO – MEDIO ORIENTE – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna Eucardio Momigliano Figlio di Giorgio I e di Sofia Dorotea, nato a Hannover nel 1683. Durante la sua giovinezza mantenne sempre rapporti assai poco cordiali [...] G. II l'Inghilterra acquista definitivamente il Canada perduto dalla Francia (col trattato dell'8 settembre 1760), il Senegal e Calcutta pure tolta alla Francia. G. II partecipò personalmente a molte operazioni di guerra sul continente, mostrandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
cercopitèco
cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con arti snelli e coda lunga: vivono in gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali