• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [93]
Arti visive [61]
Storia [36]
Fisica [25]
Geografia [21]
Archeologia [15]
Metrologia [11]
Chimica [13]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] gli otto pezzi del servizio del connestabile Anne de Montrnorency e il piatto del cardinale Duprat al Musée de la céramique di Sèvres, tutti controfirmati "In Botega de M° Guido durantino, in Urbino 1535". Sono a lui attribuibili anche le due saliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZI, Geminiano Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Geminiano Francesco Antonio Chiara Garyza Romano Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] e di tralci fioriti, un decoro di vario e spesso vivace repertorio che, se guarda a modelli di Meissen e di Sèvres, pure presenta una sua indubbia originalità. Dipinto nei toni più sovente del rosso ferro, del verde smeraldo, del blu cobalto, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jacques-Louis David

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] nel verde dei parchi, a essere stampato sulle carte da gioco e replicato su piatti e tazzine in porcellana lucente di Sèvres (con la scritta, ahimè, volterriana: “Mio Dio! la morte ma non la schiavitù!”), quando ormai – ricorda la duchessa d’Abrantès ... Leggi Tutto

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] . A., France, 327, 5 (Parigi, Bibl. Nat.); ibid., 408, 6 e 7 (Parigi, Louvre); ibid., 409, i (ivi); ibid., 544, 4 (Sèvres); C. V. A., Deutschland, 311, 10 (Karlsruhe); C. V. A., Great Britain, 510, 1a (Cambridge); ibid., 166, 1a (Londra, Brit. Museum ... Leggi Tutto

Lucio Fontana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] l’influenza di Wildt a Brera, le estati ad Albisola nell’atelier del ceramista Tullio Mazzotti, il pellegrinaggio alla manifattura di Sèvres. La ricerca spaziale e materica di Fontana si placa finalmente in un’arte che è fusione di pittura e scultura ... Leggi Tutto

Pittura galante e pittura d’Arcadia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] -pastorale, ampiamente divulgato attraverso incisioni, viene anche utilizzato per realizzare modelli in ceramica prodotti dalla manifattura di Sèvres. L’evocazione di un’Arcadia moderna, vissuta all’interno dei parchi, è il tema centrale dell’opera ... Leggi Tutto

DIDEROT, Denis

Enciclopedia Italiana (1931)

Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] ai primi di maggio, lasciò la "soffitta" di via Taranne, che occupava fin dal 1754, per trasferirsi prima in una villa di Sèvres, e di là in un sontuoso appartamento, in via Richelieu a Parigi, offertogli dall'imperatrice di Russia. Così si chiuse la ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – EGIDIO ROMUALDO DUNI – CRISTIANESIMO – PENA DI MORTE – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDEROT, Denis (3)
Mostra Tutti

CAPITOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] lo stato di guerra esistesse fra essa e le nazioni alleate nella guerra mondiale. Tale risultato, che l'inefficace trattato di Sèvres, 10 agosto 1920, art. 261, ancora differiva in un futuro più o meno problematico rispetto agli alleati (perché la ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – EXTRATERRITORIALITÀ – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLAZIONE (2)
Mostra Tutti

SCATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] di lacca monocroma o dipinta sul tipo dei mobili nella stessa materia che fece nel sec. XVIII Robert Martin. In porcellana di Sèvres si fecero all'epoca di Luigi XVI scatole per cosmetici o per gettoni. La pietra dura fu usata specie per scatole da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATOLA (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] des Mines, mentre Macquer aveva in mano l'intera industria francese, quale direttore della Manifacture Royale de Sèvres e quale accademico incaricato di riferire sui privilegi richiesti dai professionisti desiderosi di aprire una fabbrica per mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
toarciano
toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...
biscuit
biscuit ‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non smaltata, caratterizzata dall’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali