• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [93]
Arti visive [61]
Storia [36]
Fisica [25]
Geografia [21]
Archeologia [15]
Metrologia [11]
Chimica [13]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] perfettamente intonate col mobilio al quale erano destinate. Inoltre, mentre dalle fabbriche di Vincennes, e poi da Sèvres escono quei deliziosi piccoli bibelots che trovano inesauribile fonte d'ispirazione nella vita del tempo, l'oreficeria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNITÀ, Sistemi di Claudio Egidi (XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729) Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] kilogrammo, per il quale si sta studiando una nuova definizione, in modo da eliminare il riferimento al prototipo di Sèvres. Per il secondo non appare prossima la sostituzione del campione al cesio con altro di migliori caratteristiche. Al contrario ... Leggi Tutto

FORZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force) Enrico Persico In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] , a Parigi, di una massa di 1 kg., ossia di una massa uguale a quella del chilogrammo-campione di platino iridiato depositato a Sèvres, e sensibilmente uguale a quella di un dmc. di acqua distillata a 4°. Ma è noto che, essendo diversa la gravità da ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – DINAMOMETRO – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZA (5)
Mostra Tutti

SCRIVANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk) Luigia Mlaria Tosi Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] da un piccolo scrittoio con un corpo superiore a due sportelli, ornato da uno specchio o da un'applicazione di porcellana di Sèvres. Nella seconda metà del sec. XVIII fu molto usata in Francia una scrivania detta "a cilindro", perché la chiusura dei ... Leggi Tutto

BONIN LONGARE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] ruolo di primo piano nell'elaborazione del trattato di pace con la Turchia e dei vari accordi collaterali, tutti firmati a Sèvres il 10 ag. 1920, e tutti destinati a restare effimeri dopo le vittorie di Mustafa Kemal. Tra gli accordi collaterali, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GIACOMO DE MARTINO – ANTONIO FOGAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIN LONGARE, Lelio (2)
Mostra Tutti

metro

Enciclopedia on line

Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] , detto m. campione o m. degli archivi, è conservato dal 1889 presso il Bureau international des poids et mesures di Sèvres; esso è in realtà di 0,2288 mm più corto della quarantamilionesima parte del meridiano terrestre valutato sull’ellissoide di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metro (3)
Mostra Tutti

La Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] 1920) con la Turchia concedono generosi ampliamenti territoriali, ma la Grecia deve subire la contestazione del trattato di Sèvres da parte del leader turco Mustafà Kemal (1881-1938). La mutata situazione internazionale non vede le potenze vincitrici ... Leggi Tutto

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] , F. Boucher, ecc. La collezione più importante era però quella delle maioliche (Abruzzo, Campania, Faenza) e delle porcellane (Capodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia, armi e armature di varie epoche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Francesco Fanny Marcon – Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti. Compì [...] di collaborare con Henri-Victor Regnault, sia nel suo laboratorio al Collège de France sia nella manifattura di porcellane di Sèvres, della quale Regnault era il direttore. Fu proprio in questi laboratori che iniziò le sue esperienze sul massimo di ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – ROBERT WILHELM BUNSEN – HERMANN VON HELMHOLTZ – HENRI-VICTOR REGNAULT – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] ’incarico suppletivo, nel 1878, della comparazione tra i campioni di misura italiani e quelli francesi, custoditi a Sèvres. Il suo intenso lavoro in questo campo scosse radicalmente l’istituzione italiana dall’abbandono degli anni precedenti; stimolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
toarciano
toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...
biscuit
biscuit ‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non smaltata, caratterizzata dall’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali