• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [93]
Arti visive [61]
Storia [36]
Fisica [25]
Geografia [21]
Archeologia [15]
Metrologia [11]
Chimica [13]
Diritto [13]
Storia contemporanea [11]

Sistema Internazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sistema Internazionale Sistema Internazionale sistema di unità di misura adottato nella xi Conferenza generale di pesi e misure nel 1961 e completato successivamente con nuove adozioni e modifiche. Indicato [...] e il coordinamento delle tecniche di misura sono affidati al Bureau international des poids et mesures (bipm) con sede a Sèvres (Parigi). Normativa del SI È prescritto il rispetto delle seguenti norme: • le unità di misura, anche se derivate da nomi ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – INTENSITÀ DI CORRENTE – ANDRÉ-MARIE AMPÈRE – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema Internazionale (2)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Siria e passò dal dominio dei Mamelucchi a quello degli Ottomani (1517), e da questo, in seguito al trattato di Sèvres (1920), al mandato francese. Il patriarcato di Antiochia. Le origini della comunità cristiana in Antiochia ci sono narrate con ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

GOUTHIÈRE, Pierre-Joseph-Désiré

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUTHIÈRE, Pierre-Joseph-Désiré Jean ACH-DOSTAL Cesellatore, nato a Bar-sur-Aube nel 1732; morto a Parigi nel 1813 o nel 1814. Venuto presto in fama lavorò per la Dubarry, per la duchessa di Mazzarino [...] ; un camino di marmo bianco con putti nella biblioteca del re a Versailles; un cassettone con piano in porcellana di Sèvres e fregi in bronzo nel castello di Windsor; un cassettone del Riesener col monogramma di Maria Antonietta e varî ornamenti in ... Leggi Tutto

DEVERS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVERS, Giuseppe Silvana Pettenati Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] valsero la protezione del re, il quale lo inviò a Parigi con una pensione triennale per specializzarsi nella manifattura di Sèvres. A Parigi, tramite l'abate F. Lamennais, conobbe l'olandese Ary Scheffer, da cui copiò vari soggetti, quali una Testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

kilo-

Enciclopedia on line

In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata. In informatica, [...] kilogrammo campione, blocco di platino-iridio, cilindrico (diametro e altezza di 39 mm), conservato nell’Ufficio pesi e misure di Sèvres (Parigi). Differisce di poco dalla massa di 1 dm3 di acqua distillata alla temperatura di 4 °C (precisamente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELABORATORI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ENERGIA ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – KILOCALORIA – KILOWATTORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kilo- (2)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] varie potenze. La questione degli Stretti col trattato di Sèvres e poi con quello di Losanna fu risolta sulla . Driault, La Question d'Orient depuis ses origines jusqu'à la paix de Sèvres (1920), Parigi 1921; J. A. R. Marriott, The Eastern Question, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

FANCIULLACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Giovanni Battista Chiara Briganti Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] monocrorno color porpora entro cartelle incorniciate da motivi dorati su fondo blu, che derivano dalle porcellane di Sèvres, mentre appare evidente l'abbandono degli schemi tipicamente sassoni e viennesi spesso utilizzati nella produzione del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platino plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] (v. metro) e il kilogrammo campione (v. kilogrammo) custoditi negli archivi del Bureau International des Poids et Mesures di Sèvres, presso Parigi. ◆ [CHF] Gruppo del p.: il gruppo di elementi chimici dell'VIII gruppo del Sistema periodico (rutenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

PANELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANELLENISMO Alberto Maria Ghisalberti . Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] dai panellenisti e parzialmente realizzata dopo la guerra mondiale (conferenza di S. Remo il 26 aprile 1920, trattato di Sèvres 10 agosto 1920) non resse alla dura prova con la rinnovata Turchia. La rotta sul Sangario e il susseguente abbandono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANELLENISMO (2)
Mostra Tutti

Curdi

Enciclopedia on line

(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] lo sviluppo della coscienza nazionale curda e la formazione di nuovi gruppi dirigenti, politici e intellettuali. Il Trattato di Sèvres fra la Turchia e le potenze vincitrici della guerra (1920) riconobbe i diritti nazionali dei C. prevedendo uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – KURDISTAN IRACHENO – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curdi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
toarciano
toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, inferiormente, e l’aaleniano,...
biscuit
biscuit ‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non smaltata, caratterizzata dall’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali