• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [10]
Storia [9]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]
Asia [6]
Biografie [5]
Biologia [5]
Zoologia [4]
Patologia [4]

Malattie infettive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] per completare la sua marcia attraverso l'Europa. Nel 2003 l'epidemia di una nuova malattia, la Sindrome respiratoria acuta grave o SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome), è emersa in Cina e tre mesi dopo ha fatto la sua comparsa in un albergo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie infettive (6)
Mostra Tutti

turismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

turismo s. m. ‒ Il t. nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale circa il 10% del prodotto interno lordo mondiale (World travel & tourism council, [...] aumentati quasi senza interruzione (se si escludono due episodi di contrazione della crescita, connessi al diffondersi dell’epidemia della SARS nel 2003 e alla grave recessione economica mondiale nel 2009) e nel 2012 il numero di turisti in movimento ... Leggi Tutto

immunità di gregge

Enciclopedia on line

immunità di gregge In medicina, locuzione con cui si designa l’immunità raggiunta da una determinata percentuale di popolazione quando la risposta immunitaria prodotta dall’esposizione diretta a un agente [...] merito alle vaccinazioni obbligatorie sui minori, alle campagne vaccinali annuali per l’influenza stagionale e a quelle contro agenti patogeni responsabili di epidemie quali Ebola, Sars e, più recentemente, al vaccino contro la pandemia da Covid-19. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STATI UNITI – NOVECENTO – MORBILLO – PANDEMIA

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Singapore Alessia Salaris Paola Salvatori Francesca Romana Moretti Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] primi anni del Duemila, causato dalla minaccia del terrorismo internazionale e dalle tensioni indotte dall'epidemia della SARS (Severe Acute Respiratory Sindrome), il quadro macroeconomico, nonostante la dipendenza dall'oscillazione dei prezzi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SELLAPAN RAMANATHAN – ASIA SUD-ORIENTALE – LEE HSIEN LOONG – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

ARASON, Jón

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1484; consacrato vescovo di Hólar nel 1524, fu l'ultimo vescovo cattolico dell'Islanda. Espulso dalla sua sede per opera dell'altro vescovo, Ögmundur Pálsson di Skálholt, visse qualche tempo [...] adottata in tutta l'isola. Bibl.: Islandske Annaler indtil 1578, Cristiania 1888; Diplomatorium Islandicum, Copenaghen 1857 segg.; Sars, Udsigt over den norske Historie, Cristiania 1873-1891, voll. 4; Harboe, Om Reformationen i Island, in Lobenh ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – COPENAGHEN – ISLANDA – SARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARASON, Jón (1)
Mostra Tutti

PANDEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici [...] il raffreddore, ma nel 2002 in Cina è apparso un nuovo coronavirus dalle caratteristiche particolari: causa una malattia molto grave chiamata SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) che, tra il 2002 e il 2003, ha colpito 8.098 persone in 25 Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PIPISTRELLI DELLA FRUTTA – AMERICA SETTENTRIONALE – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDEMIE (2)
Mostra Tutti

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] 88), russa Vitiaz (1886-89), tedesche National (1889), Gauss (1901-03), Planet e Möwe (1906-11), scandinave Thor (1903-05) e Michael Sars (periodiche dal 1900 in poi). Una nuova fase iniziò con l’uso degli ecoscandagli (nave Meteor, 1925-27) e con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

MURRAY, Sir John

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Sir John Francesco Vercelli Oceanografo, nato nel Canada a Coburg (Ontario) il 3 marzo 1841, da famiglia scozzese, morto in un incidente automobilistico presso Kirkliston (Scozia) il 16 marzo [...] L'ultima sua grande spedizione fu una crociera atlantica di 4 mesi nel 1910, compiuta a sue spese col vapore norvegese Michael Sars. Il volume The Depths of the Ocean (Londra 1912), pubblicato in collaborazione col dott. J. Hjort, espone le ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Sir John (1)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] registrava una costante crescita del numero degli arrivi, fatta eccezione per il 2003, anno in cui l'epidemia della SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) ha fatto segnare una battuta d'arresto. Questi due settori di attività coesistono con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – ALLEANZA DEMOCRATICA – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] bisogna aggiungere la contrazione dei consumi che, a parere della Coldiretti, è stata pari a 2 miliardi di euro. I 9 mesi della SARS (dal 1 novembre 2002 al 31 luglio 2003) hanno visto spese per 60 milioni di euro, di cui 15 destinati all’acquisto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
SARS
SARS (o Sars) s. f. – Sigla della locuz. ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome «sindrome acuta respiratoria grave», malattia, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, che colpisce l’apparato respiratorio determinando apnea...
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali