• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [10]
Storia [9]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]
Asia [6]
Biografie [5]
Biologia [5]
Zoologia [4]
Patologia [4]

Quammen, David

Enciclopedia on line

Scrittore e divulgatore scientifico statunitense (n. Cincinnati 1948). Collaboratore del periodico Outside, inviato di National Geographic e autore di saggi naturalistici che indagano aspetti quali la [...] 'evoluzione delle pandemie, 2014). Nel testo - accurata ricostruzione della genesi e dell’andamento di pandemie quali Ebola e SARS, all’origine delle quali vi sarebbe l'impatto devastante delle azioni umane sugli ecosistemi, responsabile del salto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES DARWIN – BIODIVERSITÀ – CORONAVIRUS – PIPISTRELLI – PANDEMIA

NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREIDI (dal gr. Νηρηίς, nome mitologico; lat. scient. Nereidae o Lycoridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi dell'ordine dei Policheti gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi. Comprendono [...] segmenti del corpo, che poi si distaccano. Al genere Nereis appartengono la N. diversicolor Müll., la N. cultrifera Gr., la N. Dumerilii Aud. e Edw., la N. pelagica L., la N. (Nereilepas) fucata Sav., la N. (Alitta) virens Sars, ecc. (v. anellidi). ... Leggi Tutto

biosensore

Lessico del XXI Secolo (2012)

biosensore biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] esempi dell’impiego degli immunosensori è rappresentato dalla misura, in fase gassosa, del coronavirus della SARS (SARS-CoV, Severe acute respiratory syndrome-Coronavirus) nell’espettorato. Immunosensori elettrochimici monouso. – I sensori monouso ... Leggi Tutto

LEPTOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOSTRACHI (dal gr. λεπτός "sottile" e ὄστρακον "conchiglia, tegumento"; lat. scient. Leptostraca) Angelo Senna Ordine di Crostacei (v.) Malacostrachi. Comprende piccoli crostacei con corpo a tegumento [...] batipelagica e nuotatrice; le altre specie sono per lo più bentoniche, prediligono i fondi costieri o di moderata profondità; Nebalia typhlops Sars, che è cieca, scende a più di 300 m.; N. bipes (Fab.), che si tiova anche nel Mediterraneo come la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSTRACHI (1)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] oltre 4 milioni nell'area metropolitana. Nei primi anni del Duemila, malgrado il ripetersi di eventi negativi (epidemia di SARS, Severe Acute Respiratory Syndrome; tsunami), la M. ha continuato a registrare un discreto bilancio economico (+4,1% nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AREA METROPOLITANA – KUALA LUMPUR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

SCAFOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede" Giorgio SCHREIBER * Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, [...] di Foraminiferi. Classificazione: Classe Scaphopoda: 1. famiglia Siphonodentaliidae, con i generi Cadulus Phil., Siphonodentalium Sars., Entalina; 2. Dentaliidae, col genere Dentalium L. Specie fossili sicuramente riferibili a questa classe si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAFOPODI (1)
Mostra Tutti

GIBILTERRA, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA, Stretto di (A. T., 43) Giovanni Platania Stretto attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell'Atlantico. Esso, nel punto più angusto, tra la Punta Canares e la [...] francesi del Travailleur, quelle dell'ammiraglio S. O. Makarov, del principe Alberto I, ecc. Le spedizioni norvegesi del Michael Sars, le danesi del Thor e del Dana furono oggetto di numerosi studî di Murray, Wolfenden, Hjort, J. Schmidt, Nielsen ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johannes Giuseppe Montalenti Naturalista danese, nato il 2 gennaio 1877, morto a Copenaghen il 21 febbraio 1933. Cominciò con lo studiare botanica, e nel 1898-99 si recò nel Siam in esplorazione [...] attenzione, e, dopo avere compiuto varie altre crociere con il Thor, studiato il materiale proveniente dalla spedizione del Michael Sars (1910), e dopo avere egli stesso compiuto diverse spedizioni transatlantiche (1913 e 1920-1930, a capo del Dana ... Leggi Tutto

Organizzazione mondiale della sanità

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale della sanità L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] diffusione attraverso apposite misure. Nel 2007 le regole sono state riformate per estendere la loro attuazione a pandemie quali la SARS e le nuove forme di influenza. In particolare, agli Stati è chiesto di migliorare le loro capacità di prevenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – LIECHTENSTEIN – STATI UNITI – ISOLE COOK – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale della sanità (1)
Mostra Tutti

BIOSENSORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] rappresentato dalla misura, in fase gassosa, del coronavirus della SARS (SARS-CoV, Severe Acute Respiratory Syndrome - Corona virus) nell'espettorato. Un anticorpo contro SARS-CoV (antigene) viene immobilizzato su un cristallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ANTICORPI MONOCLONALI – INDICE DI RIFRAZIONE – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSENSORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
SARS
SARS (o Sars) s. f. – Sigla della locuz. ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome «sindrome acuta respiratoria grave», malattia, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, che colpisce l’apparato respiratorio determinando apnea...
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali