• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [10]
Storia [9]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]
Asia [6]
Biografie [5]
Biologia [5]
Zoologia [4]
Patologia [4]

ACREL, Olof af

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e chirurgo svedese, nato a Stoccolma nel 1717: morto nel 1806. Fu detto il padre della chirurgia scandinava o il Desault del Nord. Iniziò i suoi studî in Upsala e li terminò in Francia dove ebbe [...] e a quella di Chirurgia di Parigi: pubblicò importanti opere di chirurgia: Utfoerlig Foerklaring om friska sårs egenskaper ("Descrizione analitica delle ferite recenti", Stoccolma 1745); Kirurgiska Händelser anmärkte och samlade uti K. Lazarethet ... Leggi Tutto
TAGS: OFTALMOLOGIA – STOCCOLMA – FRANCIA – PARIGI – SÅRS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACREL, Olof af (1)
Mostra Tutti

SCHIZOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOPODI (dal gr. σχίζω "divido" e πούς "piede" "piedi bifidi"; lat. scient. Schizopoda) Angelo Senna Ordine di Crostacei Malacostrachi, che hanno corpo macruriforme, scudo bene sviluppato, appendici [...] meglio noti anche dal punto di vista dell'anatomia e sviluppo sono, per opera di C. Claus e di G. O. Sars, a partire dal 1867, considerati un ordine ben definito e distinto sia dagli Stomatopodi e sia dai Decapodi Macruri. Gli studiosi successivi ... Leggi Tutto

CUCUMARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Oloturia (v.) pedifera, istituito dal Blainville, distinto per la presenza di dieci tubercoli ramificati, come le branche di un albero, dei quali due più piccoli situati ventralmente. Le cucumarie [...] , fra le altre, Cucumaria cucumis Risso, comune specialmente nell'Adriatico, lunga 5-6 cm. e larga 10-15 mm.; C. tergestina Sars, molto diffusa e trovata pure nel Golfo di Cadice; C. Planci Brandt, comunissima, che si trova pure nell'Atlantico; C ... Leggi Tutto
TAGS: OLOTURIA – CADICE – SARS

BRISINGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (fondato dall'Asbiørnsen) di Echinodermi (classe Asteroidi), che, unitamente ai generi Odinia, Labidiaster e alcuni altri, costituisce la famiglia Brisingidae. Questi Asteroidi sono caratterizzati [...] scheletro, che deve probabilmente essere in relazione con la considerevole pressione a cui sono sottoposti questi animali, viventi a grande profondità. La specie più nota è Brisinga coronata G. O. Sars., che vive nei mari dell'Europa settentrionale. ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – OFIUROIDI – ASTEROIDI – SPECIE – G. O

CRIPTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Cryptoniscina (sottordine Epicaridei, ord. Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Tutti gl'individui larvali (larva Cryptoniscium) sono maschi che, abbiano oppur no [...] di altri crostacei: Ostracodi, Cirripedi, Misidi, Anfipodi, Isopodi e Cumacei. Es. Cryptoniscus paguri, sulla Sacculina; Hemioniscus balani Sp. Bate, sui Balanus; Cyproniscus cypridinae G. O. Sars, su Cypridina norvegica (v. bopiridi; dicogamia). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – MALACOSTRACI – OSTRACODI – CROSTACEO – CIRRIPEDI

malattia emergente

Lessico del XXI Secolo (2013)

malattia emergente malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] malattia di Ebola (v. Ebola, virus di) e la SARS sono esempi di malattie emergenti. In un secondo gruppo rientrano è avvenuto per es. nel caso dell’influenza aviaria e della SARS. Il caso di quest’ultima è paradigmatico: nata nella provincia cinese ... Leggi Tutto

epidemiologia

Dizionario di Medicina (2010)

epidemiologia Branca della medicina che studia il ritmo con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L’e. costituisce la base per una razionale profilassi. [...] (tubercolosi, epatite virale, AIDS, colera, ecc.), e quelle potenzialmente epidemiche (per es., in anni recenti, SARS, encefalopatia spongiforme). Malattie cardiovascolari Le malattie del cuore raggiungono quasi la metà della mortalità totale nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemiologia (3)
Mostra Tutti

Fauci, Anthony

Enciclopedia on line

Immunologo statunitense (n. New York 1940). Dopo aver studiato al liceo cattolico Regis High School, si è laureato in studi classici al College of the Holy Cross e in medicina alla Cornell University. [...] uno dei massimi esperti di virologia a livello mondiale, importanti sono stati i suoi contributi alla ricerca sull’AIDS, l’Hiv, la Sars, l’Ebola e la Mers. Nel 2008 ha ricevuto la Medal of Freedom, la più alta onorificenza americana. F. ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – CORONAVIRUS – IMMUNOLOGIA – CASA BIANCA – NEW YORK

POLICERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICERIDI (lat. scient. Polyceridae Bergh.; dal gr. πολύς "molto" e κέρας "corno") Carlo Piersanti Gasteropodi Opistobranchi (sott'ordine Nudibranchi) dal corpo più o meno allungato, limaciforme, ricoperto [...] ora gialle, ora verdi, ora rosse, ecc. Appartengono ai Policeridi i seguenti generi: Polycera Cuv.; Thecacera Flem.; Aegyrus Loven.; Plocamophorus Leuck.; Palio Gray; Crimora Ald. e Hanc.; Issa Bergh.; Triopa Johns.; Triopella Sars; Euplocamus Phil. ... Leggi Tutto

SIDIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDIDI (lat. scient. Sididae Baird, dal nome del genere Sida Straus) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Famiglia di Crostacei Cladoceri della sezione Calyptomera, tribù Ctenopoda (G. O. S.) comprendente [...] e organi copulatori nel post-addome. Comprende i generi: Sida Straus, Latona Straus, Diaphanosoma S. Fischer, Latonopsis Sars, Pseudosida Herrick. Sono state raccolte in Italia: Sida crystallina O.F. Müller, S. limnetica Burckhardt, Diaphanosoma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
SARS
SARS (o Sars) s. f. – Sigla della locuz. ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome «sindrome acuta respiratoria grave», malattia, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, che colpisce l’apparato respiratorio determinando apnea...
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali