SÃOTOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; sãotomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] dei prezzi internazionali del cacao, principale prodotto di esportazione del paese.
Bibl.: F. Tenreiro, A ilha de SãoTomé, Lisbona 1961; T. Hodges, M. Newitt, SãoToméandPríncipe. From plantation to microstate, Boulder 1988; L.M. Deny, D.I. Ray ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] -Bissau; 1975, Capo Verde, Mozambico, SãoTomé e Principe, Papua-Nuova Guinea.
Esistono anche alcune unità pp. 113-329.
Kay, D. A., The O.N.U. and the decolonization, in The O.N.U. past, present and future, New York-London 1972, pp. 143-171.
Kelsen, H ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] Si tratta del LURD (Liberians united for reconciliation and democracy), sostenuto dalla Guinea Conakry che Taylor ha delle isole del Capo Verde il 5 luglio 1975; quella di SãoTomé e Principe il 12 luglio 1975 e quella dell'Angola l'11 novembre 1975 ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Panama; Perù; Qatar; Ruanda; St. Lucia; SãoTomé e Príncipe; Senegal; Seychelles; Sierra Leone; Singapore; Siria la vie internationale, Parigi 1983; M. Mushkat, The Third World and peace, New York 1983; R.W. Tucker, La diseguaglianza delle nazioni ...
Leggi Tutto