SãoLuís Città del Brasile (già S. L. do Maranhão o Maranhão; 957.515 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Maranhão. Sorge sull’isola omonima (lunga 56 km, larga 32), che divide l’estuario comune del [...] Mearim e dell’Itapicuru in due insenature, Baia di São Marcos (O) e di São José (E).
Fu fondata nel 1612 dall’ufficiale francese D. de la Touche de la Ravardière e chiamata S. in onore di Luigi XIII; presa nel 1615 dai Portoghesi, per un breve ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (1985); Parco nazionale Iguaçu (1986); Brasília (1987); Parco nazionale Sierra da Capivara (1991); centro storico di SãoLuís (1997); aree protette della Foresta atlantica del Sud-Est (1999); aree protette della Foresta atlantica della Costa della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] arcaiche (Sierra del Tandil, di Córdoba, di San Luís) che formano il sistema orografico pampeano. A S delle di bacino), il Paraná-Paraguay (4700 km e 3,1 milioni di km2), il São Francisco (2900 km e 652.000 km2), l’Orinoco (2370 km e 950.000 km2 ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] Rio Grande do Sul. Pose la sua candidatura alla presidenza nelle elezioni per la sostituzione del presidente paulista Washington Luis, ma nel marzo 1930 venne sconfitto, si afferma in seguito a frodi elettorali, dal candidato paulista Julio Prestes ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] a cura di M. Scarlata - L. Sciascia, ibid., I, 2, Palermo-São Paulo 1978, ad ind.; R. Muntaner, Crònica, a cura di M. Gustà, de la historia, LXXIV (1919), pp. 322-324; R.P. Luis Fullana, Historia de la villa y condado de Cocentaina, Valencia 1920, ad ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] do Sal e in prossimità della confluenza con il São Martinho, l’affluente del Sado che permetteva l’accesso necrópolis de Villaricos en el ámbito del mundo púnico, in Homenaje a Luis Siret, 1934-1984. Actas del Congreso (Cuevas del Almanzora, junio ...
Leggi Tutto