RYU-KYŪ (XXX, p. 361)
Silvio PICCARDI
Ū Le Ryu-Kyū, occupate militarmente dagli S.U.A. a seguito della seconda guerra mondiale, col trattato di pace di San Francisco rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria americana. Il 23 dicembre 1953, per effetto della politica statunitense di amicizia verso il Giappone, il gruppo settentrionale delle Amami guntō fu restituito alla sovranità nipponica. Gli ...
Leggi Tutto
Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] La maggiore è O. (1176 km2), di forma allungata, prevalentemente montuosa (490 m), rivestita di rigogliosa vegetazione. Le zone costiere sono malariche. Si coltivano canna da zucchero, riso, patate dolci, ...
Leggi Tutto
(giapp. Amamigunto) Gruppo insulare nella parte settentrionale dell’arcipelago delle Ryukyu (1221 km2), fra il Mar Cinese Orientale e il Mar delle Filippine. Assegnato nel settembre 1945 in amministrazione [...] fiduciaria agli USA, venne nel dicembre 1953 restituito al Giappone ...
Leggi Tutto
(cin. Tung Hai) Mare limitato a O dalla Cina, a S dall’isola di Formosa, che lo separa dal Mar Cinese Meridionale, a E dalle Isole Ryukyu, a N dal Giappone e dalla Corea. A N della linea congiungente la [...] foce dello Chang Jiang con l’estremità sud-occidentale della Corea si estende il Mar Giallo. Nella parte settentrionale vi sono d’inverno banchi di ghiaccio e violente bufere. Il monsone di NE (ottobre-marzo) ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] principali quattro isole giapponesi (Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu), delimita il Mar del G., mentre il secondo, formato dalle Ryukyu, delimita il Mar Cinese Orientale.
L’orografia del G. è irregolare e aspra, modellata da un’intensa e recente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , delle Caroline e delle Marshall, nel Pacifico, mentre hanno restituito al Giappone, dal 22 maggio 1972, l'isola di Okinawa (Ryūkyū), occupata dopo la 2ª guerra mondiale.
Gli SUA, con una popolazione superiore ai 200 milioni d'individui (203.211.926 ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tra il Giappone e l’isola di Taiwan si trova il cordone delle Ryukyu, che, in amministrazione fiduciaria degli USA dal 1951, sono tornate nel 1972 al Giappone. Nel Mar Cinese Meridionale sorge l’isola ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] occasioni grazie a un provvidenziale tifone. Seguono altre campagne militari contro il Champa e l'Annam, Giava e Liuqiu (Ryūkyū); campagne che, per quanto tutto sommato deludenti, implicano in ogni caso il dispiegamento di mezzi navali giganteschi e ...
Leggi Tutto