• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [87]
Archeologia [17]
Biografie [34]
Arti visive [18]
Storia [16]
Italia [6]
Europa [5]
Diritto [5]
Geografia [2]
Religioni [3]
Diritto civile [3]

Italici

Enciclopedia on line

(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] quello degli insediamenti fortificati. I centri della Puglia sono invece avviati verso una cultura di tipo cittadino, attestata dal lusso delle abitazioni e dagli apprestamenti tombali (Arpi, Ruvo, Canosa, Egnazia). In Italia centrale l’affioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE – GRANDI LAGHI – ANTICHISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italici (4)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] probabilità utilizzati, già nel V secolo, per composizioni pittoriche nelle tombe più ricche. In Puglia (ad esempio, a Ruvo e a Canosa), in Lucania (nella serie ricchissima di Paestum), in Campania (a Paestum, Capua o a Cuma) i pittori dipingono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] immiseriti, in altre località della Puglia, come Canosa, Ruvo ed Egnazia. L'oreficeria ellenistica è, come la coroplastica contemporanea, prova evidente della elegante raffinatezza che valse a T. l'appellativo di molle Tarentum. Ellenistici sono gran ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] 'Italia meridionale: necropoli campane e necropoli della Lucania e della Puglia, in modo da costituire con la raccolta cumana, con i della notte di Troia, lo stàmnos dionisiaco di Nocera, il cratere detto di Pronomos da Ruvo; da Canosa, da Ruvo e da ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] diverso sembra invece il caso dei centri della Puglia, avviati verso una cultura di tipo cittadino, attestata dal lusso delle abitazioni, ad es., Ruvo, Canosa, Egnazia), o organizzata in complessi con facciate architettoniche di eguale derivazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] prodotti in Puglia durante C. 12; T. 46), Louvre K 18 (C. 52; T. 49), Ruvo 901 (C. 23; T. 54), Taranto 107937 (T. 57); talora tra 864 (C. 84; T. 133), Reggio (T. 138-9) e, nella tecnica di "Gnathia", Vienna 928 (C. 70; T. 147), Boston 00.363 (C. 77; ... Leggi Tutto

LECCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995 LECCE M. Bernardini Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] L'odierna L. è dotata di un museo provinciale, sorto per primo in Puglia nel 1868, per iniziativa del bronzi da L., Canosa, Ruvo, Gnathia, e suppellettile di età romana. Completano la raccolta opere pittoriche di età bizantina, medievale e moderna ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ruvése
ruvese ruvése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Ruvo di Puglia, in prov. di Bari (v. anche la forma più elevata ruvestino); abitante, originario o nativo di Ruvo di Puglia. 2. Del centro di Ruvo del Monte, comune in prov. di Potenza.
ruvestino
ruvestino agg. – Di Ruvo di Puglia, cittadina in prov. di Bari (concorre, come forma letter. o più elevata, con la forma moderna e ufficiale ruvese): vasi greci ruvestini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali